Per chi “pedala” nel mondo della mtb da un po’di anni conosce il piemontese Andrea Tiberi. Vero campione del cross country ha vissuto l’anno scorso una delle annate più difficili della sua carriera. Il 2016 doveva essere un po’ la consacrazione con una maglia nazionale vinta nel 2015, un 16°posto a livello mondiali e le Olimpiadi di Rio alle porte. Sappiamo però che non è andata così infatti l’atleta ha subito uno stop forzato e drammatico a causa della diagnosi di un tumore maligno alla tiroide, operato a febbraio del 2016. Andrea però non si è arreso e ha mantenuto anche il proprio posto in squadra a Rio arrivando 19°.


IL 2017
Quest’anno sarà un nuovo corso per Tiberi che prima di tutto ha cambiato team infatti, da gennaio è entrato nel NOB Selle Italia a fianco di Gioele Bertolini e Matteo Cucchi“Non è stata una ripartenza semplice, nel senso che abbiamo appena chiuso un quadriennio olimpico, con la partecipazione a Rio e non solo… quindi si trattava di riprendere praticamente da zero con un nuovo progetto; la mia volontà e ambizione erano quelle di continuare a essere supportato nel calendario Internazionale Cross Country di massimo livello, in particolare con la Coppa del Mondo, perchè è lì che voglio tornare a lasciare il segno. Ho trovato nel Team NOB Selle Italia fin da subito sostegno alle mie rinnovate ambizioni; ci siamo conosciuti con il presidente Francesco Bondi e nel giro di poco ci siamo accordati. Il Team NOB è un team in crescita, che negli anni ha saputo arrivare ad annoverarsi tra i più importanti team a livello nazionale e si affaccia alla stagione 2017 come uno dei primissimi team italiani a livello di cross country. Abbiamo inoltre il supporto tecnico di grandi aziende del settore, a partire da BMC, Shimano, Selle Italia, CYP Wheels e poi Veetire Co., Limar; e, a livello personale, il mio sponsor Northwave. Ci sono insomma tutte le premesse per ripartire alla grande.” ha dichiarato l’atleta.

OBIETTIVI
Per quest’anno Tiberi e il team saranno focalizzati sulla Coppa del Mondo infatti ha detto che il Team NOB è una squadra grande e soprattutto giovane e uno dei suoi obiettivi sarà anche fare da coach ai giovani anche in previsione di un’evoluzione futura, in questo campo, nel momento in cui la carriera agonistica si concluderà. “La stagione scorsa, con le sue tante difficoltà, mi ha cambiato, nello spirito e nel corpo. Mi ha indotto a riflettere su molteplici questioni e mi ha portato ad assumere atteggiamenti e a compiere scelte diverse nella vita di tutti i giorni. Un grande cambiamento l’ho fatto a livello di alimentazione. Credo che la modernità del nostro vivere ci abbia allontanato troppo da quello che è il giusto approccio alimentare e per questo credo sia fondamentale un riavvicinamento a una dieta soprattutto più “naturale” ed equilibrata. Mai come ora sono convinto che l’alimentazione determini la gran parte della nostra salute. E di conseguenza della nostra performance”. 

Tiberi in azione a Rio

ANDREA TIBERI, la sua scheda
Divenuto professionista nel 2004, negli ultimi 13 anni ha fatto parte della Nazionale Italiana MTB, partecipando a 14 Campionati Europei e 13 Campionati Mondiali e gareggiando sui principali circuiti nazionali e internazionali, inclusa la Cross Country World Cup. Nel pieno della preparazione per i Giochi Olimpici di Rio, a dicembre 2015 nel corso di una normale visita di controllo è stato scoperto a Tiberi un nodulo alla tiroide, che con successivi approfondimenti si è rivelato essere un tumore maligno. Operato il 18 febbraio 2015 con l’asportazione completa della tiroide, Andrea ha ripreso appena possibile gli allenamenti, così da riuscire a mantenere il proprio posto all’interno della squadra olimpica e a conquistare il 19°posto nella gara svoltasi il 21 agosto 2016, a soli sette mesi dall’intervento chirurgico. Consigliere Federale della Federazione Ciclistica Italiana-FCI nel quadriennio 2013-2016, è dal 2006 istruttore nazionale di mountainbike. Negli ultimi tre anni ha inoltre creato a Oulx una scuola di mountainbike, che gestisce insieme alla moglie Elisabetta, rivolta tanto agli adulti quanto ai più piccoli. Attraverso questa attività e varie altre iniziative e partecipazioni è impegnato a diffondere e promuovere la MTB tra i giovani e come strumento di scoperta e valorizzazione del territorio. Appassionato di outdoor e montagna, durante i mesi invernali per rifinire la preparazione pratica anche corsa e scialpinismo.

Frequenza cardiaca max: 192 bpm
Soglia anaerobica: 178 bpm
Team: NOB SELLE ITALIA
Bici: BMC (sia Hardtail che biammortizzata)
Equipaggiamento: gruppo SHIMANO XTR Di2, sospensioni FOX, ruote CYP WHEELS, gomme VEETIRE CO.
Casco: LIMAR
Scarpe: NORTHWAVE
Abbigliamento: JOLLY WEAR
Ore di allenamento settimanale: 18 in bici (più lavoro in palestra e “a secco” svolto regolarmente durante tutta la stagione)
Km di allenamento all’anno: 18.000 (40% in MTB, 60% su strada)