
Al via il 2 di Aprile la granfondo Val Di Cecina, uno degli eventi di inizio stagione posticipa lo start. Le motivazioni del cambio di data sono varie e tengono conto delle indicazioni e delle necessità dei rappresentanti dei circuiti dei quali la gara fa parte. un’altra importante motivazione riguarda le condizioni climatiche. Gli scorsi anni infatti ci si è spesso imbattuti in giornate non proprio ideali per correre una GF. Il clima favorevole è un elemento fondamentale per godere della bellezza del territorio. La macchina organizzativa della GF Val di Cecina, infatti, ha sempre risposto in maniera egregia a ogni avversità dovuta a condizioni meteo di ogni genere.
I percorsi della GF Val di Cecina
Rispetto al passato la granfondo propone un più forte coinvolgimento del territorio innanzitutto portando tutti i servizi e soprattutto partenza e arrivo al centro della città. Senza però dimenticare il territorio limitrofo dove si sviluppa il tracciato. Due i percorsi proposti per questa edizione. Il lungo misura 133,5 km per 1.941 metri di dislivello ed è piuttosto movimentato soprattutto nella seconda parte con gli stappi di Serrazzano, 5 km, e Montecatini Val di Cecina, 8,7 km. Il corto è di 87,7 km per 1.324 metri, decisamente più morbido risulta accessibile a molti ciclisti anche meno allenati.
I servizi in città
L’organizzazione spinge molto sul connubio fra gara e città. I negozi saranno aperti per tutto il weekend. Permettendo anche a familiari e accompagnatori di vivere ore di piacevole relax. Vi sarà anche la possibilità di godere della splendida pineta a ridosso del mare assolutamente da visitare. Il Palazzo dei Congressi sarà messo a disposizione di tutti i partecipanti per i servizi, mentre spogliatoi e docce potranno essere ospitati al palazzetto dello Sport di via Napoli.
Le iscrizioni
Fino al 27 marzo il costo ammonta a 35 euro e conviene affrettarsi. Negli ultimi giorni (si potrà provvedere fino al sabato di vigilia) il prezzo salirà a 45 euro. Per i cicloturisti costo fisso a 25 euro.
Commenti