
IMBA (International Mountain Bicycling Association) è una associazione no-profit nata negli Stati Uniti. Da più di 30 anni svolge attività di conoscenza e divulgazione nell’ ambito della mountain bike. Lo scopo è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile delle attivita offroad in ambito ciclistico. Le sue attività incoraggiano un uso ecosostenibile dei sentieri e il volontariato per la manutenzione degli stessi. Negli U.S.A., dove è nata, conta oltre 50 dipendenti e collabora con territori importanti per questo sport. Vi sono infatti direttori regionali nel Pacific Northwest, Central California, Southwest, Rocky Mountains, South Central, Upper Midwest, Great Lakes, Mid-Atlantic e nelle regioni Southeast del paese. In totale i membri IMBA nel mondo sono più di 35.000. Le aziende che supportano IMBA sono più di 200 alle quali si aggiungono 650 negozi. Questo giusto per dare un’idea dell’importanza di una realtà ancora poco conosciuta in Italia.
IMBA in Europa
IMBA Europa nasce nel 2012 e si prefigge all’incirca gli stessi obiettivi della sorella statunitense. IMBA Europe ha l’obiettivo di assicurare un accesso sostenibile per le mountain bike e trovare opportunità di sviluppo della sentieristica a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, integrando la mountain bike con il paesaggio, la popolazione e le comunità. Ha sede in Olanda e si prefigge di fare da supporto alle varie associazioni IMBA sviluppatesi nei paesi della Comunità Europea. Abbiamo quindi 16 differenti associazioni in: Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Norvegia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Portogallo, Svizzera ed Inghilterra.
L’attività formativa IMBA
Sono partiti alla grande i corsi di formazione di IMBA per il 2017. Domenica 5 Febbraio 2017 si è svolto a Lonate Ceppino il primo Trail Building Workshop 2017 di IMBA Italia (https://www.imba-italia.org/corsi/corsi-di-trailbuilding-per-costruire-sentieri-mtb/).
Si è trattato di un seminario giornaliero sul trail building e sulle tecniche da utilizzare, non solo per realizzare dei sentieri ex novo, ma anche per migliorare la fruibilità di sentieri già esistenti. Tra gli addetti ai lavori partecipanti, tre ragazzi del Valceresio Bike (www.valceresiobike.it). Associazione sportiva del varesotto che sta già operando su alcuni sentieri nel Comune di Cuasso al Monte. Presenti anche gli operatori del Bike Park Spiazzi di Gromo (https://www.spiazzidigromo-downhill.it/) e un ragazzo proveniente dalla vicina Svizzera. Operando già con una sua impresa di lavori forestali e aree verdi, ha partecipato con lo scopo di poter offrire poi un servizio aggiuntivo per i propri clienti: la realizzazione o la manutenzione di sentieri per mountain bike.
Entusiasti dell’esperienza, alcuni dei partecipanti si sono già iscritti alla Trail Building School che si terrà in Val di Sole il 22 e 23 aprile prossimi. Questa volta non si parlerà solo di teoria ma anche di pratica: i partecipanti al corso potranno mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni in aula insieme a istruttori internazionali affiancati dallo staff di IMBA Italia.
Per maggiori informazioni riguardo le attività di IMBA Italia, i Trail Building Workshop e la Trail Building School è possibile contattare lo staff di IMBA Italia attraverso il link https://www.imba-italia.org/contatti/.
Per maggiori informazioni sulle attività di manutenzione e realizzazione di sentieri per mountain bike di ASD Emissioni Zero, è possibile contattare la crew “Trail IT” scrivendo una email a trailit@asdemissionizero.com o direttamente a marco@asdemissionizero.com.