In questo articolo si parla di:
Nasce un nuovo circuito di granfondo tra Italia e Francia il Trofeo Granfondo delle Alpi . L’iniziativa è merito dell’amicizia e della collaborazione  fra tre organizzazioni. Le iscrizioni al tour si apriranno il 1 marzo 2017.
Italia e Francia per un attimo dismettono i panni di vicini litigiosi per offrire un evento ciclistico che attraverserà tratti naturalistici impegnativi e scenari mozzafiato. L’esperienza sarà unica, non solo per via della difficoltà dei percorsi, ma anche per gli splendidi panorami concessi da entrambi i versanti delle Alpi.

Quattro GF per una manifestazione unica

Presentato dall’ASD Fausto Coppi on The Road, organizzatori della prestigiosa granfondo internazionale La Fausto Coppi le Alpi del Mare, insieme a Mercan’Tour Bonette, Mercan’Tour Turini e Risoul Queyras. Il circuito unisce quattro granfondo, belle e spettacolari, che hanno luogo sulle Alpi Marittime italiane e francesi. L’apertura delle iscrizioni al Trofeo Granfondo delle Alpi è prevista per il prossimo 1 Marzo e la chiusura avverrà il 15 maggio 2017. Il costo dell’iscrizione all’intero circuito è
di 120 Euro.

Prova 1: Mercan’Tour Turini

La prima granfondo del circuito, la Mercan’Tour Turini Café du Cycliste sarà il 27 maggio. Questa manifestazione è alla sua prima edizione. Conosciuto in tutto il mondo grazie al rally di Monte-Carlo, il Turini (1607 m) con i suoi tornanti, è uno dei colli preferiti e temuti dai ciclisti francesi. Questa prova prevede un unico percorso da 125 km (3500 m dislivello), con partenza ed arrivo a Saint Martin Vésubie, a un’ora da Nizza e dalla Costa Azzurra, i ciclisti attraverseranno un ambiente selvaggio e preservato ai confini del Mercantour.
 

Prova 2: Mercan’Tour Bonette Café du Cycliste

Il 18 giugno 2017 prende il via la seconda manifestazione del circuito, la Mercan’Tour Bonette Café du Cycliste. Con i suoi 4600 m di dislivello positivo questa gara è probabilmente la granfondo più alta d’Europa. Nel percorso lungo, da 180 km, gli atleti si troveranno ad affrontare un trittico di montagne da sogno: Colle della Cayolle (2326 m), Col de la Bonette (2802 m) e colle della Couillole (1678 m), all’interno dello splendido Parco Nazionale Francese del Mercantour (regione Provenza Alpi Marittime Costa Azzurra). Il percorso medio, da 120 km (2700 m dislivello) include il Colle della Cayolle.
 

Prova 3: la Fausto Coppi Le Alpi del Mare

Il 9 luglio 2017, il trofeo si sposta in Italia con la GF internazionale La Fausto Coppi Le Alpi del Mare, una delle più affascinanti e dure maratone ciclistiche d’Europa. Oltre 3000 ciclisti, provenienti dai cinque continenti, si daranno appuntamento a Cuneo, con partenza ed arrivo nella centralissima piazza Galimberti. Due i percorsi tra cui scegliere: una mediofondo di 111 km (Cuneo, Colle Fauniera – 2484 m, Madonna del Colletto – 1304 m per totali 2550 m di dislivello) e la granfondo di 177 km (Cuneo, Colle di Valmala 1380 m, La Piatta 1136 m, Colle Fauniera 2484 m, Madonna del Colletto 1304 m, per totali 4125 m di dislivello). Già tappa del Giro d’Italia (1999), il Colle Fauniera è la montagna principe di questa manifestazione e mostro sacro dei ciclisti italiani.
 

Prova 4 : la Risoul Queyras Jollywear

Il Trofeo Granfondo delle Alpi termina in Francia, con la Risoul Queyras Jollywear, che avrà luogo il 30 luglio 2017 a Risoul. Stazione sciistica di pregio, Risoul è anche stata tappa del Tour de France (2014) e del Giro d’Italia (2016). La granfondo offre un percorso di 140 km (3700 m dislivello +) che affronta il mitico Col de l’Izoard (2361 m), con il suo monumento dedicato a Bobet e Coppi, poi Saint Veran (2060m) e salita finale a Risoul.