
Michelin presenta 4 nuovi penumatici mtb che si posizionano nell’alta gamma di questo settore.
“La forza propulsiva di #michelin sta nell’inventare quello che non esiste ancora, riconsiderare e ridefinire quello che esiste già”queste le parole di Karl De Quick, responsabile del settore bici del gruppo francese.
Alla presentazione di Milano, a illustrare le novità, Vito Abate, responsabile prodotto per l’Italia che ha parlato delle caratteristiche di MICHELIN JET XCR, MICHELIN FORCE XC, MICHELIN FORCE AM e MICHELIN WILD AM. Tutti questi prodotti sono tubeless ready.
Un segno chiaro, da parte di un’azienda come Michelin, quello di entrare in una gamma di mercato ben specifica infatti, l’obiettivo è proprio quello di conquistare un 80% del mercato rappresentato da chi pratica cross country ed enduro. Si tratta di gamme innovative che offrono dei vantaggi considerevoli in termini di performance, grip e robustezza. Importante poi la scelta delle dimensioni, come per esempio quella di mantenere il 26″ o quella di 27,5″x2.60 per il Force AM.
JET XCR
Lo pneumatico indicato per il cross country e come dice il nome, velocissimo. Realizzato con il team professionistico BH ha un peso inferiore ai 600 gr. con mescola doppia.Disponibile da fine anno nelle misure 27,5″ x 2,5 e 29×2.10 e 29×2,25.
FORCE XCR
Anche lui realizzato con il team BH è dotato di tripla mescola e doppia sul battistrada. Disponibile con misure dal 26 al 29. 26×2,10, 27,5×2,10 e x 2,25, 29×2,10 e 2,25. Disponibile da fine aprile.
FORCE AM
Ideale per All Mountain e Trail è stato sviluppato con la collaborazione di atleti di caratura internazionale. Da notare l’altezza e la posizione specifica della tassellatura. Anche in questo caso partiamo da 26×2,25 per arrivare a 29×2,35 con la nuova 27,5×2,60 quindi Plus. Disponibile a cavallo dell’estate.
WILD AM
Anche qui siamo in ambito All Mountain, eBike ready
Innovazione, in che termini:
Contatto diretto e feedback con gli atleti. Fondamentale nel creare questi nuovi pneumatici è stato il rapprto con team e atleti come quello BH e Maxime Marotte, soprattutto per i prodotti xc e atleti come Karim Amour, Remy Absalon e il “nostro” Vittorio Gambirasio.
Nuova tecnologia per la carcassa (Shield Technologies), declinata in tre versioni
Nuova generazione di mescola (GUM X) declinata in 2 versioni. Le mescole X2D e X3D appartengono alle nuove generazioni di mescole ad alte prestazioni della serie GUM-X. Questa famiglia di mescole permette di associare in uno stesso pneumatico tre performance distinte: grip, distribuzione della potenza della pedalata e durata.
GUM X2D (performance e trazione): è una mescola di due gomme diverse sullo stesso pneumatico. La mescola al di sotto del battistrada, Race Compound, direttamente collegata alla potenza della pedalata, offre una performance eccellente. La mescola esterna ottimizza le performance senza perdita di grip, contribuendo anche all’eccellente performance in frenata.
GUM X3D (performance, trazione e aderenza): è una mescola di tre gomme diverse nello stesso pneumatico. Agli elementi caratterizzanti la mescola X2D si aggiunge il grip nella zona delle spalle, che contribuisce alla notevole aderenza.
Inoltre, le tecnologie MICHELIN SHIELD hanno permesso lo sviluppo di una nuova generazione di pneumatici che combinano, a seconda dei casi, un’armatura della carcassa a fibra rinforzata ad alta o altissima densità con specifiche architetture (3 x 150, 3 x 110 o 3 x 60 TPI).
* RACE SHIELD: ultra leggera, questa versione 3 x 150 TPI si caratterizza per un incredibile livello di performance e di morbidezza, offrendo allo stesso tempo notevoli qualità di robustezza grazie a una fibra di rinforzo ad alta densità.
* CROSS SHIELD: in versione 3 x 110 TPI, per il Cross Country, leggera e resistente, la cui robustezza è data da una fibra di rinforzo ad altissima densità.
*TRAIL SHIELD: per l’All Mountain e il Trail, molto resistente, con una tela di rinforzo ad alta densità, in versione 3×60 TPI.
La combinazione unica di queste nuove generazioni di gomme, di sculture inedite e di carcasse sviluppate ad hoc permette al rider di potere contare su tutte le performance dei suoi pneumatici senza rinunciare alla durata. Queste tre versioni sono state sviluppate e testate dai migliori rider enduro mondiali, oltre che in Coppa del Mondo con il Team BH-SRSuntour-KMC nel 2016.
Commenti