
Shimano eMountainbike Experience
dal 25 al 28 maggio 2017
Quattro tappe, quattro itinerari diversi per scoprire alcune tra le montagne e i sentieri più belli delle dolomiti con la Shimano eMountainbike experience. Ben 200 km da percorrere sui sentieri più belli dell’Alto Adige sempre in sella alle più performanti eMountainbike messe a disposizione da otto bike partner. Una simbiosi unica fatta di ciclismo, avventura, sapori e cultura. Un viaggio, un’avventura da non perdere. Giornalmente si percorreranno circa 50 km e 1500 metri dislivello in salita. Insomma, aspettatevi un percorso in paesaggi indimenticabil e adatti a ciascun biker con un minimo di preparazione atletica e capacità tecniche.
L’evento è frutto di un’idea innovativa, ovvero godere di splendide location in sella e mountainbike a pedalata assistita. Singoli, coppie e famiglie, nessuno è escluso dalla possibilità di vivere questa esperienza. Dalla prima località di tappa, Naturno, attraverso Merano, Sarentino, Bressanone, Brunico fino al traguardo a Sesto Pusteria, attraversando i paesaggi e i sentieri più belli dell´Alto Adige. Oltre alle pedalate e ai ristori in alta quota, nelle località di tappa, nella Shimano Lounge, si potranno fare degustazioni di prodotti altoatesini, scoprire le bellezze di ogni località e partecipare agli intrattenimenti serali e a cene tipiche.
Non possiedi una tua eMountainbike? Nessun problema!
Ogni giorno i partecipanti potranno noleggiare un diverso modello di eMountainbike scegliendo per ogni tappa tra i marchi Cannondale, Scott, Centurion, Merida, Ghost, Bulls, Haibike e Focus. Ovviamente sia prima della partenza, sia lungo il percorso e all’arrivo, si potrà usufruire di assistenza personalizzata e professionale e sul posto sarà sempre a disposizione un supporto tecnico.
Pacchetti su misura per tutti
Vengono proposti diversi pacchetti studiati su misura a partire da 899 Euro che includono numerosi servizi e i pernottamenti (senza pernottamenti da 399 €). Anche le famiglie appassionate di ciclismo non saranno trascurate. Mentre i genitori spingono sui pedali, l’organizzazione si occupa dei loro bimbi seguendo un programma d’intrattenimento speciale tutto per loro. Si terrà conto anche della scelta dell’albergo che curerà in particolar modo le esigenze delle famiglie.
Tutte le tappe della Shimano eMountainbike Experience
1°tappa
Naturno – via Merano – Sarentino
Si parte da Naturno in Val Venosta. Dopo una prima salita sul monte Partscheilberg si pedala su sentieri sterrati fino a Pirchberg prima di scendere di nuovo giù in valle. Seguendo la ciclabile della Val Venosta la prima tappa porta prima a Merano, poi su un up-hill fino al Meranerhütte-Rifugio Merano a quota 1960 m. Qui la spinta elettrica potrà dimostrare quello che vale. A questo punto si continua in direzione forcella Kreuzjoch e fino ai misteriosi Omini di pietra (Stoanernen Mandlen) rimanendo sempre a quota 1900-2000 metri immersi in un paesaggio alpino con panorami mozzafiato. Dopo 46 km e 1.230 metri di dislivello termina la prima tappa con la discesa dagli Omini di pietra verso la località di Sarentino.
2°tappa
Sarentino – Bressanone
La seconda tappa si rivela già un po’ più impegnativa: i partecipanti dovranno fare 51 km e 2.070 metri di dislivello in salita, saranno ricompensati dalla fatica dal favoloso panorama delle Dolomiti. Dopo la partenza da Sarentino si pedala su strade forestali e su single track fino ai laghi dell’Alpe di Vilandro si prosegue il tour attraversando un incredibile altopiano in direzione Kassianspitze (2581 m); il percorso porta prima su sterrato, poi di nuovo su single track fino alla forcella Latzfonzer Kreuz, dove nel rifugio a quota 2305 m si pranzerà. Segue poi solo la discesa verso la Val d´Isarco caratterizzata da un mix di trail tecnici e strade sterrate o asfaltate. Dopo 51 Km i biker si raggiungerà la citta’ di Bressanone e la bellissima Piazza del Duomo.
3°tappa
Bressanone – Brunico
È la giornata delle malghe e delle baite. Dopo la prima salita in cabinovia verso la Plose, il monte dei Brissinesi, si inizia a spingere sui pedali in direzione Brunico e, sempre rimanendo a quota 2000 m, si attraversano pascoli e si passa vicino a numerose malghe: prima all’alpeggio Rossalm, poi alla Gableralm e, una volta passati i Gampenwiesen, si raggiunge lo splendido Passo delle Erbe. Da qui la tappa porta poi fino ai rifugi Cirhütte e Mauerberghütte, in quest’ultima è in programma il ristoro di mezzogiorno. Sempre stando a quota 2000 m, si prosegue su larghi sentieri fino ai laghi Glittner Seen e, una volta passata la località di Onach, manca poco per arrivare a Brunico.
4°tappa
Brunico- Sesto
Con lo shuttle si va da Brunico fino in Val Badia ed a Pederü. Là inzia l’ultima tappa con una salita estremamente ripida fino all’altopiano di Sennes, parte del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. A questo punto sarà molto apprezzata una sosta presso la malga Ra-Stua. Per la seconda parte della tappa si scende prima a Carbonin per poi continuare sulla ciclabile sterrata fino a Dobbiaco passando vicino ai laghi di Landro e Dobbiaco. Dopo un´ultima salita prima di San Candido si entra nella Valle di Sesto ai piedi delle leggendarie Tre Cime.
L’aspettativa è quella di passare quattro giorni incredibili per quattro tappe e quattro itinerari da favola. In questa “experience” ci si potrà rendere veramente conto delle enormi possibilità di viaggio con la eMountainbike. Infatti un simile tour in sella ad una normale mountainbike, richiederebbe un allenamento da “Cape Epic”, qui di sport se ne farà tanto, le bici andranno pedalate, ma l’assistenza alla pedalata dei motori renderanno possibile questa avventura ad ogni biker mediamente allenato e non solo ai pro della mountainbike. Quindi non resta che preparare le valige e godere delle possibilità offerte da Shimano e dell’organizzazione di questo splendido tour.
Ci vediamo a fine maggio a Naturno per prendere il via della Shimano eMountainbike Experience!
Informazioni in Italia tramite Bike & More (info@bikeandmore.it – Tel. 0471-272659)
www.emountainbike-experience.org
Commenti