
Si tratta di una delle granfondo italiane più importanti nata nel 1992 per inaugurare una semplice pista ciclabile, la Bra Bra, affiancata dal prestigioso brand Specialized ben noto a tutti i ciclisti amatori e professionisti.
L’edizione 2017 si correrà il 30 aprile sulla distanza di 159 km e un dislivello di 2.625 metri. Per una edizione speciale, una cornice speciale: partenza e arrivo da un luogo ricco di storia, cultura e arte, qual è il Borgo di Pollenzo nel Comune di Bra, l’antica struttura neo gotica voluta da Re Carlo Alberto, Patrimonio Unesco tra le Residenze Sabaude, che dopo un attento restauro su iniziativa di Slow Food e del Comune di Bra, è ora sede dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche e dell’Agenzia di Pollenzo. Accanto alla Granfondo si correrà il Mediofondo sulla distanza di 108 km e 1978 metri di dislivello più un percorso Corto che misura 66 km e un dislivello di 1120 metri.
Qui è passato più volte Giro d’Italia è passato più volte in Langhe e Roero, ultima volta con la cronometro Barbaresco-Barolo nel 2014. Nel 2016 Alba ha ospitato il Meeting Nazionale Giovanissimi di ciclismo e nel 2008 i Campionato Mondiale e Campionato italiano di Mountain Bike Vigili del Fuoco. Sempre nel 2014 vi si è svolto il ritiro pre-mondiale della Nazionale di Ciclismo di Davide Cassani nel 2014 che poi disputò il mondiale a Ponferrada, subito dopo il riconoscimento Unesco.

L’Annullo Postale
Eventi collaterali
Le iscrizioni, attraverso varie modalità, sono consentite fino alle 12 di venerdì 28 aprile e saranno tanti gli eventi collaterali, a partire dalla Bra Bra Baby del sabato pomeriggio, dedicata ai piccoli ciclisti, e un convegno sul tema alimentazione e sport con un confronto tra un preparatore atletico ed un docente della Facoltà di Scienze Gastronomiche. Ci saranno inoltre un raduno di auto e moto d’epoca, un annullo postale predisposto dalla Poste Italiane e dedicato all’evento, mentre alle 18 di sabato 29 aprile verrà offerto un aperitivo a tutti coloro che saranno presenti a Pollenzo.
Ospiti illustri ed Ambassador Specialized arricchiranno il parterre dell’evento, a partire dal vincitore delle ultime 5 edizioni della Granfondo Bra Bra Specialized, il cuneese Andrea Gallo, oltre alla presenza del giornalista e scrittore Oliviero Beha, che presenterà il suo libro sulla vita di Gino Bartali ed il campione di paraciclismo Andrea Pusateri.
Commenti