
Da sempre le Classiche del Nord sono l’occasione per i grandi brand di biciclette di provare sul campo delle novità tecniche particolari. La Parigi Roubaix poi, più di altre altre gare, è il terreno ideale per testare sospensioni, coperture e tutto quello che può essere di vantaggio per la performance degli atleti nei passaggi sul pavé.
Pinarello domenica scenderà in “campo” lungo la foresta di Aremberg con il sistema eDSS 2.0 (Electronic Dogma Suspension System) sviluppato per il telaio Dogma K8-S, utilizzato per la prima volta alla Scheldeprijs da Ian Stannard, arrivato a Roubaix terzo l’anno scorso, e che sarà utilizzato alla Parigi-Roubaix domenica.
Specifiche tecniche
Pinarello, in collaborazione con HiRide, innovativa azienda attiva nella produzione di sistemi di sospensione elettronici, rivoluziona ancora una volta le regole del gioco per le bici da Pavé del Team Sky. A due anni dal lancio del telaio Dogma K8s caratterizzato dal primo sistema di sospensione ultraleggera al mondo per bici da strada (DSS 1.0, Dogma Suspension System) e foderi flessibili in fibra di carbonio, Pinarello evolve il concetto di sospensione su una bici da strada. La priorità di questo progetto era quella di introdurre un sistema capace di adattare le sospensioni, bloccandole e sbloccandole automaticamente ad ogni tipo di terreno, e garantendo al contempo massime prestazioni e rigidezza su asfalto e comfort ottimale nei tratti di strada sconnessa. Dopo un lungo periodo di sviluppo e molti chilometri percorsi, PinarelloLab assieme agli ingegneri di HiRide sono giunti alla versione finale della sospensione eDSS 2.0 (Electronic Dogma Suspension System), un sistema rivoluzionario nel mondo del ciclismo.
Pinarello ha integrato nel telaio un innovativo sistema composto da accelerometri e giroscopi a sei assi in grado di leggere la strada e comprendere la dinamica del veicolo, adattando le sospensioni ad ogni tipologia di terreno, dall’asfalto al pavé più accidentato, in pochi millisecondi.
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Fausto Pinarello: “Sono felice di questo nuovo ed ambizioso progetto che PinarelloLab ha sviluppato con la collaborazione di HiRide. L’introduzione di un sistema di controllo elettro-idraulico stabilisce un importante passo avanti nell’evoluzione tecnologica delle nostre biciclette, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni e aumentarne la sicurezza” .
Carsten Jeppesen, head of operation del Team Sky: “eDDS2.0 è una innovazione fantastica per le nostre bici, dà ai nostri corridori il meglio delle 2 caratteristiche fondamentali per la Parigi Roubaix: rigidezza sull’asfalto e comfort sul pavé”.
Vincenzo Russi, amministratore delegato di HiRide: “Questo progetto è destinato a rivoluzionare il mercato, trasformando radicalmente la riding experience del ciclista. Siamo orgogliosi di poter collaborare con Pinarello offrendo un sistema capace di leggere la strada e regolare le sospensioni in tempo reale: da oggi alte prestazioni e comfort convivono”.
Commenti