
Il Garda Trentino si riconferma come la località che ospiterà, a brevissimo, dal 21 al 23 aprile il festival internazionale dell’avventura e dell’esplorazione. Luogo ideale di chi ama la vacanza attiva tornerà ad ospitare il grande evento dedicato alla cultura dell’outdoor, giunto ormai alla sesta edizione: tre giorni di incontri con esploratori, film, workshop, concerti e esperienze della natura. Adventure Awards Days, il festival internazionale dell’avventura e dell’esplorazione, si conferma ad Arco e nel Garda Trentino per la sua sesta edizione, che si terrà dal 21 al 23 aprile prossimi.
Il concept
La Natura come luogo di fuga e di ricerca, la vita all’aria aperta come passione, il tempo libero come desiderio di uscire dall’ordinario, questa la filosofia del festival che si è consolidato come riferimento per tutti quelli che condividono un certo stile di vita. Non lo sport estremo, la performance, la gara, il superamento dei limiti o la scelta folle un superuomo. Piuttosto un’occasione per immergersi in un mondo più vero, bevendo una birra con grandi esploratori, correndo nei boschi insieme a chi ha attraversato i deserti e le terre polari, pedalando con chi ha viaggiato in sella tutto il mondo, ascoltando i racconti di un avventuriero contemporaneo, imparando a fare le foto da chi ha raccolto negli occhi e restituito nelle immagini dei mondi da sogno, ascoltando, conoscendo, condividendo una passione.
Gli appuntamenti
Arco e gli angoli più spettacolari del territorio del Garda Trentino saranno il palcoscenico privilegiato di un ricco programma. L’evento partirà venerdì 21 aprile con la selezione internazionale dei migliori film di avventura da tutto il mondo, che si riproporrà anche il sabato 22. Sul palco ogni sera anche diversi ospiti. Nei giorni successivi ci saranno training camp di trail running con grandi campioni come Stefano Gregoretti, Michele Evangelisti (che istruirà i bambini su un percoros di trail a loro dedicato, parlerà al pubblico su come raccontare lo sport e nella serata conclusiva parlerà dell’avventura che ha vissuto Across the Outback), Filippo Canetta, Enrico Ghidoni e Davide Grazielli, corsi di cucina “outdoor” con lo chef vegano Cristiano Bonolo, workshop di fotografia naturalistica con Andrea Zampatti, incontri con grandi esploratori e sportivi, workshop di storytelling – quest’anno con Emilio Previtali , il concerto al tramonto dei Daughter&Sons con trekking guidato, yoga per runners e per bikers, pedalate dall’alba al tramonto attraverso il Garda Trentino con i Montanus, feste, serate di incontri e molto altro. In programma anche la seconda edizione di Arco Rock Star: il contest internazionale di fotografia di arrampicata.

Robbie Shone
Gran finale
Nella la serata finale, la Adventure Awards Night, sarà annunciato il Best Movie 2017 e saranno premiati i vincitori di Arco Rock Star. Durante la serata saranno sul palco Manolo, il filosofo dell’arrampicata, Michele Evangelisti, esploratore e ultrarunner, e i vincitori delle “barbe dorate” 2017 per Best Adventurer e Best Storyteller: Francesco Sauro, speleologo che tiene corsi agli astronauti per l’Agenzia Spaziale Europea e che, per il Time, è uno dei 10 Next Generation Leaders. E l’inglese Robbie Shone, esploratore delle viscere della terra e fotografo del National Geographic. A fine serata, si saluteranno gli Adventure Days con musica live e un party di chiusura. Ci sarà spazio anche per gli spettacoli, le esibizioni e per molte altre iniziative, da non lasciarsi sfuggire consultando il sito o la pagina Facebook FB/AdventureAwards e Twitter AdventureADays o ancora utilizzando sui social gli hashtag dedicati: #AAD17 e #GardaTrentino.
Per informazioni: www.adventureawards.it – www.gardatrentino.it
#aad17 #gardatrentino
Foto di cover: Robbie Shone
Immagine in evidenza: Jon Golden