
Nell’anno dell’anniversario numero 30 di Devinci esce una nuova versione speciale del telaio YZZ.
“La XYZ era nata dalla mente di uno dei nostri designer dell’epoca, oggi scomparso” ci dice Steve Mitchell, rinomato collezionista di mtb storiche e agente Devinci in British Columbia. “Senza che nessuno ci potesse spiegare la genesi di questo brutto anatroccolo un po’ ridicolo, abbiamo voluto interrogarne i segreti e riportarlo in vita, così è nato il progetto YYZ”.
Una storia nata negli anni ’80
Alla fine degli anni ’80 Devinci era un piccolo marchio che costruiva telai in alluminio a Chicoutimi, Canada. La scena mountainbike era ancora nella sua fase iniziale, si cominciava a pedalare nella Marin County e nel North Shore a Vancouver. “Si iniziavano a vedere i primi tentativi di MTB fuori dagli schemi, pura sperimentazione, l’inizio della lunga strada tortuosa che ha segnato l’industria della MTB che ci ha portato siano a qui. Una strada ricca di evoluzione, successi, follie e qualche cazzata. La XYZ non è stata un grande successo commerciale ma è sicuramente il più intrigante design di Devinci dell’epoca”.
YYZ
Si tratta dell’arrangiamento in chiave moderna della XYZ ma ne mantiene i riff originali quali i foderi alti, doppio top tube e incroci di triangoli vari. Anche la componentistica contribuisce a rendere il progetto contemporaneo, mantenendo però quella “vibrazione” originale. SRAM, che celebra anch’essa un anniversario nel 2017, è stata co-ispiratice del progetto sin dall’inizio e infatti, troviamo la trasmissione XX1 Eagle. Completano l’opera la Rock Shox RS1 e le gomme Maxxis Skinwall.
“Tyler Morland di SRAM si è interessato da subito al progetto rendendo possibile questo sogno” dice Julian Boulais, marketing director di Devinci, “volevamo che l’old school si sposasse con i nuovi standard quali il boost, un buon reach, angolo sterzo aperto e carro corto”.
Questa bici rimarrà un progetto sperimentale con solo tre telai costruiti e assemblati. “Alla fine siamo solo un gruppo di di rider appassionati con una fabbrica a nostra disposizione” conclude Julien “abbiamo creato e costruito bici qui per 30 anni e di divertiamo ancora troppo per smettere di farlo”
La prima uscita pubblica della neo-retro YYZ sarà alla Sea Otter Classic
Commenti