In questo articolo si parla di:

Direttamente dal Bike Festival di Riva del Garda, Scott presenta la nuova E-Spark, una eBike da trail, che segna una netta evoluzione con il passato.

L’evoluzione della E-Spark

La E-Spark si pone nel segmento di mercato delle trail bike, in questo caso eTrail, proprio fra la E-Genius, classificata come enduro/trail e la E-Scale, off road da crosscountry. La prima E-Spark nasce nel lontano 2014. Come lontano? Bhe, per una eBike 4 anni sono tanti vista la velocità con cui si sta evolvendo il settore!

Scott E-Spark 700 Plus Tuned

Fino a questo modello tutte le E-Spark erano molto simili, con motore Bosch, evoluto da Active a Performance e batteria fissata alla maniera tradizionale al di sopra del tubo obliquo. Questa è tutta un altra cosa. Innanzitutto il propulsore scelto è lo Steps E-8000 di Shimano, e la batteria da 504 wh è ora pregevolmente integrata nel telaio. Elemento che caratterizza le migliori eBikes di ultima generazione.

Nuovo carro per maggiori performance

Il mono si sposta dall’innesto classico sul tubo obliquo, un po’ come avviene anche per la Spark, con cui condivide per gran parte la cinematica del carro posteriore. Ciò porta un ovvio vantaggio, ovvero una migliore e più centrale distribuzione dei pesi, fondamentale su una eBike quanto su una bici tradizionale. L’escursione alla ruota è di 120 mm, mentre all’anteriore i millimetri sono 130. La nuova geometria, derivata dal diverso funzionamento della sospensione e da una conformazione ribassata del telaio, comporta un chainstay ridotto rispetto al modello precedente. Quindi maggiore trazione e reattività.

La E-Spark è ora motorizzata Shimano Steps

Il motore Shimano Steps E-8000 è perfettamente integrato nel frame e coperto da una cover appositamente studiata da Scott. Anche la batteria è nascosta e alloggiata nel possente tubo obliquo, Il tutto maschera e protegge i due elementi e permette un passaggio dei cavi completamente all’interno del telaio.

La batteria può essere ricaricata completamente in 5 ore e permette una autonomia che varia da 100 km a 50 km (in modalità Boost). Il motore ha una potenza di 70 Nm e 250 W, con un peso inferiore ai 3,2 chilogrammi.

L’importanza dei dettagli fa la differenza

Per questo modello Scott sceglie un sensore di velocità integrato nel “lock ring”  in modo che sia più protetto e integrato. Per evitare che la catena cada dall’anteriore, un apposito guida catena è posizionato sulla corona. Il sistema Twin Lock combina forcella Fox e ammortizzatore posteriore, regalando al rider tre diversi settaggi delle sospensioni ma anche di geometria. Sulla E-Spark infatti si può scegliere tra l’escursione completa di 120 mm oppure, 85 mm o il bloccaggio totale. Tutta la gamma E-Spark è dotata di cerchi da 30 mm, adatti ad un uso con copertoni da 27,5″x2,8″. Ciò offre più presa sui terreni accidentati  e sulle salite più ripide.

Si scrive trail bike si legge all-rounder

Non solo, la rende anche un’ ottima arma da discesa e ne amplia l’utilizzo. Infatti chiamarla trail bike ci è parso subito un po’ riduttivo. Con delle simili caratteristiche ci viene da dire che sia una vera e propria all-rounder, adatta a tutti i tipi di terreno e percorsi.

La gamma E-Spark

La gamma Scott E-Spark è composta da 4 modelli. Il top di gamma è la E-Spark 700 Plus Tuned con cambio elettronico Di2, poi abbiamo la 710 Plus e la E-Contessa Spark 710 Plus specifica per le donne. In fondo c’è la 720 Plus, comunque dotata di caratteristiche di performance di tutto rispetto e delle principali features delle sorelle maggiori.

Scott E-Spark 710 Plus

Scott E-Contessa Spark 710 Plus

www.scott-sports.com