In questo articolo si parla di:

Avevamo già parlato nei mesi scorsi della Helm, la nuova forcella di Cane Creek ora ne sappiamo di più rispetto a quanto scritto sul comunicato stampa. Abbiamo infatti avuto modo di fare una chiacchierata con Sam Anderson, Cane Creek Product Manager sul progetto Helm. Arriva direttamente dal North Carolina il buon Sam e con lui porta tutta la passione di chi sa di aver fatto un buon lavoro. E’ entusiasta infatti quando ci parla della nuova Helm e ascolta con interesse i nostri feedback.

Solo 10 esemplari al giorno per la massima qualità

La Helm è una forcella con escursione massima di 170 mm. E’ stata prodotta in due versioni, una all black e una limited edition in colore blu elettrico di soli 300 esemplari. Non è un prodotto dedicato alla massa, per ora infatti non ne sarà disponibile nemmeno un modello dedicato al primo montaggio. Le forcelle vengono prodotte e assemblate tutte in North Carolina ed i volumi sono limitati. Pensate che ne producono solamente 10 esemplari al giorno. Si punta tutto sulla qualità quindi.

Ogni pezzo viene rifinito e controllato a mano. Mr. Alex Dowson, Fork Production Lead di Cane Creek, le prova una ad una prima di farle uscire dalla produzione.  “La Helm ha avuto un grande successo, anche se disponibile solo come prodotto aftermarket. Abbiamo già 500 ordinativi e puoi fare due conti e capire quanto occorre aspettare per averne una!” ci dice Sam, “Ma non ci importa, abbiamo voluto creare un prodotto che puntasse tutto sulla qualità e per ora va bene così“. Una delle caratteristiche più impressionanti della Helm è che guardando all’interno degli steli, nemmeno un pezzo è in plastica. Tutto è in alluminio, dagli spacers alle regolazioni interne. Anche le manopole per le regolazioni sulla testa degli steli sono in alluminio forgiati in CNC e all’azionamento regalano una sensazione di grande solidità.

Allo stesso modo anche il perno passante è una vera e propria chicca, ha un modo di funzionamento diverso dai soliti. Infatti non si fissa dopo averlo avvitato al fodero opposto al quick release, bensì c’è una sede in cui viene alloggiato e si blocca solamente tirando il quick dalla parte opposta, semplice ed efficace, anch’esso tutto in alluminio con lo splendido perno passante color oro.

I dati della Helm

La corsa come abbiamo detto è di 170 mm, in realtà rimuovendo degli spacer interni si può arrivare anche a 100 mm. Questa cosa amplia le possibilità di utilizzo della Helm, rendendola adatta a percorsi trail come alle competizioni di enduro. Il peso aiuta, infatti parliamo di una forcella che fa segnare alla bilancia poco più di 2 kg (2050 grammi per l’esattezza).

Il modello attualmente in produzione è adatto a ruote da 27,5″, ma la grande poliedricità del prodotto ha subito fatto pensare ad un modello da 29″ che arriverà molto presto. La Helm 29″ sarà adatta anche a ruote 27,5″ plus, ampliano il mercato della Helm anche all’utilizzo sulle eBike.

E’ possibile modificare la corsa e l’altezza della forcella

Una delle cose che più ci ha colpito è la possibilità di intervenire sulla lunghezza della forcella in qualunque momento. Un pomello posto al di sotto del fodero, permette di azionare una valvola interna che, spostando l’aria attraverso l’ air spring, permette una riduzione della corsa e un abbassamento degli steli dentro ai foderi. Il vantaggio è che si può scegliere in corsa l’altezza dell’avantreno e di conseguenza modificare l’angolo della bici per affrontare, ad esempio, dei lunghi trasferimenti su asfalto o veloci single track, piuttosto che una giornata in park. Il tutto senza modificare in alcun modo il comportamento della forcella.

Ecco un video che abbiamo fatto insieme a Sam Anderson per mostrarvi il funzionamento della Helm.

Le possibilità di regolazione, come ci ha abituato Cane Creek, sono infinite. Abbiamo una regolazione interna della corsa, regolazione del volume di aria, hi-speed, low-speed, ritorno, camera d’aria positiva e negativa.

Il prezzo, per un prodotto di questo livello, non è esagerato, si parla infatti di 1149 €, il che la rende un’ottima alternativa ai benchmark del mercato: Fox 36 e RockShox Pike, .

www.canecreek.com

www.cosmicsports.de