
IMQ è il più importante ente italiano nel settore della valutazione della conformità. Già l’anno scorso aveva supportato RCS, che organizza il Giro d’Italia, per la preparazione del numero “zero” del report di sostenibilità del Giro d’Italia, edizione 2016.
IL BILANCIO EDIZIONE ZERO E QUELLO 2017
L’attività del 2016 ha permesso di sperimentare l’integrazione di un approccio sostenibile all’organizzazione dell’evento e che si è rivelata vincente. Da qui il proseguimento della relazione con RCS per il 2017 e il Giro del Centenario.
Redatto sulla base delle più autorevoli e riconosciute linee guida internazionali per l’elaborazione di un Bilancio Sociale – le GRI – il documento raccoglie tutte le iniziative con obiettivo sostenibile realizzate nell’edizione 2016 del Giro, nell’ambito del progetto Ride Green, e farà da base per il primo Bilancio Sociale che verrà redatto in occasione dell’edizione 2017, sempre con il supporto di IMQ.
“Il fatto che un evento sportivo come il Giro d’Italia, abbia deciso di dotarsi di uno strumento tipicamente aziendale quale il Bilancio Sociale, strutturato a beneficio di tutti i propri stakeholder per renderli consapevoli degli impatti che l’evento genera sul piano economico, ambientale e sociale, è indice di estrema trasparenza da parte degli organizzatori” ha dichiarato Piercarlo Pirovano, responsabile Marketing del Gruppo IMQ.
IMQ già collabora con realtà del mondo del calcio come Milane Juventus, ma per realizzazione di grandi eventi sportivi, come il Giro, che sono caratterizzati da una grande mobilità, si tratta di un'”esperienza” nuova. “In particolare – prosegue Pirovano – il compito di IMQ è stato quello di guidare gli organizzatori del Giro Rosa nella modalità di raccolta e di analisi dei dati significativi in termini di impatto sociale, ambientale ed economico delle varie tappe, fornendo gli strumenti per individuare le aree di intervento, analizzando gli stakeholder e focalizzandone i loro interessi, sulla base di una metodologia standardizzata e riconosciuta a livello internazionale quale il GRI”.
Commenti