
Annuale conferenza stampa di presentazione dei dati di mercati di Confindustria Ancma che oggi, a Milano presso la sede, ha comunicato alla stampa quali sono i numeri di vendita, export, import di bici e eBike.
Quello che sicuramente balza all’occhio, come già l’anno scorso, è il dato relativo alle bici a pedalata assistita che con un numero di pezzi venditi di 124.400, pari ad +120% rispetto al 2015, pone l’Italia in quello che un trend europeo già nota da parecchi anni. “Ormai si tratta di una realtà affermata” ha dichiarato Piero Nigrelli – Direttore del Settore Ciclo di Confindustria Ancma. “Si tratta di un dato di disponibilità interna del mercato che calcoliamo, da sempre, come dato delle biciclette prodotte aggiungendo il numero di bici importate meno quelle destinate all’export. E’ il secondo parametro, quello relativo all’import che spiega la crescita di ebike nel 2016 e che rivela che sarà ancora maggiore, molto probabilmente, nel 2017. Nel 4° trimestre del 2016, infatti, abbiamo importato un numero di bici elettriche (40.800) quasi uguale a quello dei primi 9 mesi (60.000) del 2016. Segno che si è venduto parecchio nel 2016 ma che molto di quanto importato nel 2016 sarà venduto nel 2017”.
Lieve flessione sulla bici normale (-2,6%) ma meglio che in altri paesi d’Europa (-8/9%) dove ormai si assiste ad un vero e proprio “cambio di bicicletta”.
La vendita delle eBike, per il momento, è a vantaggio solo dei dealer specializzati. La Grande Distribuzione non è ancora pronta soprattutto sul versante dell’assistenza al veicolo e dei servizi post vendita. Aumentati anche i numeri della produzione italiana di eBike: si passa dai 16.600 del 2015 ai 23.600 veicoli dello scorso anno.
Nasce anche una filiera intera di veicoli Made in Italy sia come assemblaggio ma soprattutto come costruzione di motori e componentistica elettrica ed elettronica.
Diverse infatti sono le realtà che producono sistemi per eBike e che faranno sentire la loro voce nel 2017. Bene anche le esportazioni passate da 3.400 e-bike nel 2015 a 8.000 nel 2016.
MADE IN ITALY
Un dato sicuramente interessante è quello relativo a quello del “Made in Italy”elettrico infatti, alla presentazione erano presenti alcuni players del settore importante come Atala, Askoll, FIVE, Bianchi che si distinguono per la produzione non solo di telaio ma anche di motore. Nel corso della conferenza stampa è emersa anche l’indiscrezione che Bianchi sta lavorando anche lei alla produzione di un motore elettrico.
“I motivi di questo successo europeo risiedono nell’estetica di questi veicoli ormai sempre più simili a delle biciclette tradizionale grazie a dimensioni sempre più ridotte di motore e batteria e alla loro integrazione con i telai delle biciclette. La velocità di questi veicoli (25Km/h) rappresenta un buon compromesso per spostarsi nel traffico urbano, soprattutto nelle zone più congestionate dal traffico dove si riduce parecchio il differenziale di velocità con le auto e le moto rendendo più sicura la circolazione promiscua. Inoltre, i sofisticati livelli di erogazione della potenza (250Watt) permettono di scegliere a proprio piacimento quanta fatica fare e questo permette di utilizzare sempre di più la bici in zone montane” ha sempre detto Nigrelli.
Insomma, se sulle biciclette tradizionali registriamo una flessione di circa il 2,6% che è un dato migliore della generale flessione dell’8/9% del resto d’Europa, per quanto riguarda le eBike il settore è sempre più florido.
Nel corso della mattinata sono comunque emersi dei “problemi italiani” non tanto legati al prodotto e alla vendita ma quanto, come ha precisato Francesco Caliari – Direttore Generale di Confindustria ANCMA – nel nostro paese manchi una politica della mobilità che però sta cambiando. Un esempio, grazie al Ministro Del Rio, di 10 progetti relativi a ciclovie di 360 milioni di euro finanziati che stanno dando i loro frutti.
Vendita di biciclette: -2,6 %
2016: 1.555.000 2015: 1.597.500
Vendita di E-Bike: +121,3%
2016: 124.400 2015: 56.200
Vendite Totali: +1,6 %
2016: 1.679.400 2015: 1.653.700
Produzione di biciclette: -1,3 %
2016: 2.315.000 2015: 2.346.000
Export di Biciclette: -3,2 %
2016: 1.350.000 2015: 1.395.000
Import di biciclette: -9,4 %
2016: 590.000 2015: 651.000
Produzione E-Bike: +40,5 %
2016: 23.600 2015: 16.800
Export di E-Bike: +135,3 %
2016: 8.000 2015: 3.400
Import di E-Bike: +148,9 %
2016: 108.800 2015: 43.700
Import/Export (in Milioni di euro)
Export di parti di biciclette -9,8 %
2016: 385 2015: 427
Import di parti di biciclette: -13,8 %
2016: 321 2015: 372
Export di biciclette: +4,0 %
2016: 180 2015: 173
Import di biciclette: +3,5 %
2016: 178 2015: 172
Bilancia Commerciale Settore Ciclo
2016: 76 2015: 56
Commenti