In questo articolo si parla di:

La Valmalenco è un territorio caratterizzato da una natura selvaggia, ma generosa, incastonato tra le Alpi Orobiche e Retiche, tra cui svetta, con i suoi 4.050 metri, il pizzo Bernina. D’inverno 50 km di piste da sci, uno snowpark e una sconfinata offerta di attività all’aria aperta accolgono il turista tra montagne bellissime e maestose. Neanche il tempo di assaporare, il primo vero caldo che subito tra Sondrio e Valmalenco nasce una nuova opportunità per i sempre più numerosi turisti che amano pedalare nella natura, ammirando le bellezze del territorio e perdersi tra queste montagne anche nella bella stagione.

Dal 10 giugno apre i battenti “Rent Bike Palù”, il noleggio biciclette pensato per percorrere panorami mozzafiato attraverso i sentieri della Valmalenco, il sentiero Rusca, la Via dei Terrazzamenti, le piste ciclabili di Chiesa in Valmalenco e Lanzada, il pump track di Caspoggio e, sul fondovalle, il sentiero Valtellina.

Train & Bike, per dimenticarsi del traffico

Iniziativa che avrà lo scopo di supportare“Train&Bike”, il nuovo progetto per il turismo sostenibile di Trenord che prevede offerte turistiche sostenibili per l’estate 2017 e che nasce sull’esperienza positiva dei“Treni della Neve“.

Dal 10 giugno al 1° ottobre Trenord propone a prezzi vantaggiosi biglietti che comprendono il viaggio di andata e ritorno in treno da tutta la Lombardia e il noleggio di bici a Sondrio e Chiesa in Valmalenco: nei weekend in giugno e  settembre e ogni giorno in luglio e agosto, con l’aggiunta di sconti su strutture ricettive e punti di ristoro.

Una soluzione comoda e conveniente. Comoda perché si lascia a casa il pensiero del traffico e del trasporto della bicicletta. Conveniente perché le nuove proposte partono da soli 14 € fino a un massimo di 56 € per una famiglia di quattro persone.

Si potrà scegliere la MTB più adatta alle proprie esigenze

Strade sterrate, asfaltate o single track? Nessun problema. Si potrà scegliere la MTB che meglio si adatta ai percorsi scelti, in quota oppure nel fondovalle e la scelta potrà ricadere secondo le singole esigenze: freeride, crosscountry oppure all mountain, fino all’eBike.

Il campo base sarà posizionato ai piedi delle Funivie al Bernina, dove, oltre ai mezzi si potranno ricevere tutte le informazioni necessarie per le “giornate bike”. Ma non solo. Dai primi di luglio, a supporto dell’iniziativa, sarà attivo anche un bike shuttle (su prenotazione) che permetterà di raggiungere ulteriori luoghi tra Sondrio e Valmalenco per iniziare i propri tour e, volendo, organizzare il rientro.

www.sondriovalmalenco.it