
Dopo il nuovo Dura Ace, presentato lo scorso anno, per la stagione 2018 Shimano ripensa anche l’Ultegra, forse il cambio da strada più diffuso al mondo, un vero e proprio best seller con schiere di affezionati e felici utilizzatori, grazie al suo grande rapporto qualità/prezzo. Un gruppo accessibile ad un largo pubblico, ma dalle eccezionali caratteristiche di performance e robustezza.
L’obiettivo era quello di portare la tecnologia più avanzata a un pubblico più vasto di ciclisti.
Si chiama R8000 il nuovo Ultegra e comporta una serie di nuove caratterische tutte da scoprire,come i freni a disco idraulici o meccanici con leve dalla forma ergonomica, una cambiata ancora più personalizzabile grazie alle leve Di2 e i nuovi pulsanti Di2 posizionati sopra al coprileva, oltre a una cambiata semplificata grazie alle leve da TT con funzionalità Synchronized Shifting, e assicura vantaggi aerodinamici grazie al profilo ribassato del deragliatore posteriore Shadow.
Pensato e progettato tanto per le gare quanto per l’allenamento o per l’uscita in bici con gli amici, Ultegra permette di dare sfogo alla vera passione per per la bici da corsa.
Trasmissione Ultegra R8000
Ridisegnate completamente le pedivelle, con un nuovo design asimmetrico che si ispira a quello del fratello maggiore Dura Ace 9100. L’aspetto è più aggressivo e a 4 bracci con sistema Hollowtech II per un maggiore trasferimento della potenza della pedalata con un peso ridotto. La guarnitura pesa infatti solamente 674 grammi in configurazione 50-34T. Anche per Ultegra Shimano sceglie di utilizzare la tecnologia Hollowglide con struttura rigida cava per ridurre il più possibile il peso ed evitare flessioni strutturali che possano inficiare sulla qualità della cambiata. Le opzioni di configurazione sono ben 4, per assecondare tutti i gusti. Abbiamo la standard per i racer e gli amatori più evoluti da 53-39T, la medio compatta e la compatta, rispettivamente da 53-36T e 50-34T e una versione propria per il ciclocross da 46-36T. Nuovo anche il pacco pignoni, proposto in 6 diverse opzioni (il CS-R8000: 11-25T, 11-28T, 11-30T, 11-32T, 12-25T, 14-28T) più una cassetta maggiorata adattabile anche alle mountainbike da 11-34T.
I nuovi pedali Ultegra sono in carbonio e solo denominati Ultegra SPD-SL. Il grande lavoro fatto dai tecnici di Shimano permette di abbassare l’altezza del pedale di 0,7 mm rispetto al modello precedente. Pedalata migliorata quindi, ma anche minor peso, si eliminano infatti 12 grammi in confronto al pedale PD-6800. Vi è anche una versione con gli assi più lunghi di 4mm.
Ultegra R8000: il cambio
Il cambio come ormai consuetudine su Dura Ace e Ultegra è disponibile in doppia versione meccanico e elettronico Di2. I nuovi sistemi di leve e paramani per Ultegra R8000 sono incredibilmente precisi ed ergonomici e sono praticamente identici fra di loro, anche nelle diverse versioni per freni idraulici o caliper. La nuova leva Ultegra Di2 può gestire sia la funzione Full Synchronized Shift che la funzione Semi-Synchronized Shift. I rider possono azionare entrambi i deragliatori premendo un unico pulsante di cambio, ottenendo un ottimale aggiustamento del rapporto fronte/retro. La funzione di trimming integrata del sistema Di2 regola automaticamente e in modo preciso la posizione del deragliatore anteriore in modo che la catena si trovi al centro dello stesso, evitando sfregamenti. Rispetto al modello precedente inoltre, la sensibilità dei comandi in fase di cambiata è notevolmente migliorata.
I tasti del nuovo Ultegra si ispirano a quelli del fratello maggiore, il cambio studiato per i professionisti Dura Ace e nel caso della versione elettronica possono programmare e gestire la cambiata da dispositivi remoti, non solo, anche gestire le funzionalità dei devices compatibili come luci o ciclocomputer. Tutto ciò garantisce altre alla massima performance anche una sicurezza ed un integrazione del sistema superiori.
Il deragliatore anteriore (FD) è stato progettato per gestire la cambiata sotto sforzo più rapidamente e in maniera più morbida. In combinazione con la nuova guarnitura, la FD è stata ridisegnata in modo da accogliere una gamma più ampia di ingranaggi senza sacrificare le prestazioni di cambio.
I deragliatori posteriori, Di2 (RD-8050) o meccanici (RD-R8000), adottano il design a basso profilo Shimano Shadow per rimanere completamente nascosti sotto i foderi orizzontali del telaio, protetti da eventuali danni e con aerodinamica migliorata. Il deragliatore posteriore è disponibile a gabbia corta (SS) per la 11-25T e la 11-30T e a gabbia lunga (GS) per la 11-28T e la 11-34T. I deragliatori Di2 anteriori e posteriori comunicano tra di loro per azionare la modalità di cambio sincronizzato.
Il nuovo sistema di frenata dell’Ultegra R8000
Nuovi sono anche i freni idraulici e i freni caliper direct mount. Shimano punta molto sui nuovi freni a disco sono denominati BR-R8070 ed è chiaro il lavoro fatto sulla perfomance e sul peso, i freni sono dotati di pastiglie e rotori muniti di alette che migliorano la dissipazione del calore durante l’uso intensivo.
I freni caliper Ultegra BR-R8000 sono dual pivot per una simmetria perfetta tra i bracci e una frenata più precisa e potente. Entrambi i dispositivi accolgono ruote fino a 28″.
Le ruote e gli accessori
A completare la nuova linea Ultegra ci sono due nuove ruote ultra leggere: le ruote tubeless laminate in carbonio con freno caliper, le WH-RS700 (che sostituiscono l’Ultegra WH-6800), e le ruote tubeless con freni a disco WH-RS770 (vedi immagine) asse e-thru. I nuovi mozzi all’interno delle ruote permettono un’accelerazione più veloce, con un risparmio di peso di quasi 60g rispetto ai mozzi Ultegra 6800, mentre i cerchi sono stati realizzati con una nuova finitura più rigida ma più leggera, in carbonio, per risparmiare 80g rispetto al suo predecessore.
Shimano con il nuovo Ultegra pensa anche agli amanti del triathlon e delle crono, proponendo una linea di accessori e comandi remoti per questa categoria di biciclette. Una coppia di leve dual control Ultegra ST-8060 è pensata per essere inserita nelle estremità delle estensioni del manubrio così da poter frenare e cambiare senza abbandonare la posizione aerodinamica. Il nuovo prodotto, dotato di un solo pulsante cambio, risulta essere più piccolo, più corto e più aerodinamico e semplifica l’operazione di cambio quando il ciclista è al massimo livello di sforzo.
La parola ai progettisti
Il Product Menager di Shimano Europe, Tim Gerrits, afferma: “L’obiettivo era quello di portare la tecnologia più avanzata a un pubblico più vasto di ciclisti. Volevamo offrire alte prestazioni per i diversi tipi di ciclisti con un’ampia varietà di prodotti per tenere testa al panorama in continua crescita e sviluppo del ciclismo su strada. Il nuovo gruppo di componenti Ultegra è progettato per coprire un vasto range di utilizzi: dalle gare a cronometro al Triathlon, passando per le Gran Fondo, dalle straordinarie performance dei freni a disco all’affidabilità del cambio elettronico alla semplicità dei freni caliper e della trasmissione meccanica. Con diverse opzioni “standard” la scelta per i consumatori è veramente ampia. Mantenere l’alto livello della qualità Ultegra in una vasta gamma di prodotti e per una vasta gamma di applicazioni è stata una grande sfida, specialmente quando si tratta di integrare alcune delle nuove”.
Commenti