In questo articolo si parla di:

Anche la Genius, come in precedenza la Spark, ha subito un completo restyling ed ora si presenta in veste tutta nuova. Confermata in casa Scott la direzione per quanto riguarda il cinematismo della sospensione posteriore, con mono posto verticale sopra al movimento centrale.

Il DNA della Genius è sempre stato focalizzato sull’innovazione e ad accogliere tutte le migliori tecnologie high-end sviluppate da Scott. Questo nuovo prodotto non fa eccezione. Infatti la Genius è in grado di affrontare ogni tipo di terreno, dalle salite più ripide alle discese più impervie.

Il peso del telaio è ridotto a soli 2249 grammi, un punto di riferimento per una bici con 150 mm di escursione.

Scott Genius una storia di continua innovazione

Genius è in catalogo dal 2004, sono più di 10 anni che Scott lavora quindi su questo progetto, che non smette mai di esaurirsi, anzi, continua a progredire e guadagnare in performance e innovazione.

Il progetto della Genius 2018 è stato portato avanti da due figure chiave in casa Scott, il Product Manager Rene Krattinger e l’ingegnere Tim Stevens. A proposito della sua nuova creazione Rene dice:”la nuova Genius ancora una volta si pone come un punto di riferimento per mountainbike di questo settore, come anche ogni generazione precedente. La combinazione del più leggero telaio da trail da 150mm sul mercato, unito alla sospensione TwinLoc (un sistema con resa salita/discesa senza precedenti ) rendono Genius 2018 imbattibile. Questa bici cambiò il modo in cui guardavamo la guida sui sentieri anni fa, e ora lo sta facendo di nuovo“.

Ad ognuno le sue ruote preferite

Scott si pone al di fuori del solito “balletto degli standard” e propone una bici che può accogliere ruote di diverse dimensioni. Versatilità “uber alles” quindi. A differenza di gran parte della concorrenza, il nuovo Genius può accogliere ruote da 27,5″ e 29″. Ciò senza bisogno di cambiare la forcella. Un sistema ci permette di mantenere un’altezza simile di movimento centrale quando si commuta da una ruota all’altra, il che è fondamentale per mantenere una maneggevolezza simile in entrambe le configurazioni. Con ruote da 27,5 “, è possibile utilizzare coperture da 2,5” a 2,8 “. Per la 29er,  da 2,4 ” a 2,6″ .

Un nuovo telaio in carbonio

Scott è stato uno dei primi brand a credere nel carbonio nella mountainbike, questo è un dato di fatto. Per la Genius 2018 continua la spinta evolutiva su questo materiale. Anche per quanto riguarda la costruzione il telaio Scott Genius 2018 punta a diventare un riferimento del mercato. La bici ha escursione di 130 o 150 mm e il frame finito raggiunge il ragguardevole peso di 2249 grammi. Nuove tecniche di layup sono state introdotte già sulla nuova Spark e riportate anche in questo prodotto.
Questo telaio, nonostante il peso contenuto ha una rigidità veramente eccezionale che permette di far lavorare al meglio le sospensioni e avere grande reattività e precisione nella guida.

Le sospensioni TwinLock per la massima versatilità

Scott pensa alla nuova Genius come a un sistema, dove tutto è integrato e funziona in sinergia. Il sistema TwinLock, in combo con il comparto sospensioni Fox, ne è parte integrante e permette di avere un comportamento adatto ad ogni situazione di percorso. Quasi come si cambiasse bici. TwinLoc aiuta a gestire l’effetto sag regolando non solo l’assorbimento, ma anche lo smorzamento della compressione e  la curva della air spring, con tre diverse posizioni. Dalla “tutta aperta” più discesistica, a una intermedia per le salite e il trail riding, a una “tutto bloccato” per i trasferimenti. Queste impostazioni uniche ottimizzano anche la geometria, non solo il comportamento delle sospensioni.

La gamma Scott Genius 2018

-Genius 700 Ultimate

-Genius 900/700 Tuned

 

-Genius 710

-Genius 720/920

-Genius 730/930

-Genius 740/940

-Genius 750

www.scott-sports.com