In questo articolo si parla di:

Bosch pensa alla sicurezza del cliente e introduce l’ABS adattandolo alle eBike. Non è la prima volta che questo tipo di dispositivo di assistenza alla frenata viene utilizzato nel mondo delle bici. Infatti anche in passato (e nel presente) il concetto di ABS è stato riproposto da alcuni brand di componentistica del settore, con successi altalenanti. Vediamo come Bosch ha interpretato questo tema.

La sicurezza di tutti gli eBiker è un fattore di vitale importanza

L’eBike diventa più sicura che mai. Bosch, produttore leader nel settore dei sistemi di sicurezza per motocicli, è ora pronto a lanciare sul mercato il primo sistema frenante antibloccaggio per pedelec prodotto in serie. Grazie a questa importante novità, sarà possibile prevenire il blocco della ruota anteriore della bici a pedalata assistita e limitare il sollevamento della ruota posteriore in frenata. Attraverso il nuovo sistema innovativo e smart, la distanza di frenata potrà essere diminuita, con la conseguente riduzione del rischio di cadute a contatto con il manubrio. Secondo uno studio condotto dalla Accident Research Division di Bosch, gli incidenti in sella alle bici elettriche potrebbero essere ridotti del 25% se tutte fossero dotate di un sistema ABS. Il Bosch eBike ABS sarà disponibile a partire dall’autunno 2017, inizialmente per partner di flotta selezionati. La produzione in serie per le eBike trekking e da città dotate del sistema di trasmissione Bosch è pianificata per l’autunno 2018.

Meno incidenti grazie al sistema di Bosch

Ogni anno un numero sempre crescente di persone opta per la bicicletta a pedalata assistita. Solamente in Germania, circa tre milioni di ciclisti stanno attualmente utilizzando una eBike. Come spiega Claus Fleischer, CEO di Bosch eBike Systems: “Al fine di garantire il successo di questa forma di mobilità sul lungo termine, la sicurezza di tutti gli eBiker è un fattore di vitale importanza.” Due studi condotti dal Dipartimento Bosch Accident Research indicano che, dotando le eBike di un “antilock braking system”, il tasso di incidenti può essere sensibilmente ridotto.
Nel primo studio, i ricercatori hanno preso in esame più di 500 incidenti ciclistici in Germania e concluso che, con un corretto sistema frenante, molti incidenti potrebbero essere evitati o le loro conseguenze attenuate. I ricercatori hanno riscontrato che nel 20% dei casi, il ciclista era caduto prima che si verificasse un’effettiva collisione.
Molte di queste cadute erano il risultato di una risposta frenante errata (o di un guasto al freno). Il sistema ABS garantisce una frenata controllata più stabile ed efficiente quando si verifica una situazione critica.
Il secondo studio, basato sui dati provenienti da oltre 5.400 casi di collisioni in bici e conseguenti cadute, conferma inoltre che nessuna frenata era avvenuta in oltre il 75% degli incidenti. Questo dimostra quanto i sistemi ABS possano essere decisivi in diverse situazioni. Secondo i ricercatori, quasi un quarto degli incidenti in sella a una bicicletta a pedalata assistita potrebbe essere evitato grazie all’impiego dell’ABS. Inoltre, è stato riscontrato che il numero di incidenti con gravi lesioni potrebbe essere ulteriormente diminuito. Fleischer è convinto che “l’introduzione di un sistema di questo tipo, nel lungo periodo potrà migliorare significativamente la sicurezza stradale“.

Frenata più efficente con il sistema di Bosch

I sistemi frenanti all’avanguardia e dalle prestazioni più elevate ottimizzano il comportamento di frenata e ne riducono la distanza. Il Bosch eBike ABS combina il sistema ABS della ruota anteriore con un limitatore di sollevamento della ruota posteriore per aumentare significativamente la sicurezza. Regolando la pressione di frenata sul freno anteriore durante le manovre critiche, la situazione per il ciclista si stabilizza e il rischio di caduta viene notevolmente ridotto.
Fleischer aggiunge: “Grazie al sistema ABS frontale, i sensori di velocità monitorano entrambe le ruote. Nell’esatto momento in cui la ruota anteriore minaccia di bloccarsi, per esempio nel caso di utilizzo troppo forte di un freno, il sistema Bosch eBike ABS regola la pressione di frenata, ottimizzando così la stabilità e la manovrabilità dell’eBike.Si tratta di un vantaggio decisivo, specialmente sulle superfici stradali scivolose o su terreno bagnato: la bici può essere rallentata con cura e portata a una condizione di arresto.
Il limitatore di sollevamento posteriore nel sistema Bosch eBike ABS garantisce che la ruota posteriore aderisca perfettamente al suolo nel caso di una sovra-frenata, soprattutto su una superficie con buona tenuta o nelle discese. I sensori di velocità della ruota rilevano il sollevamento della ruota posteriore e attivano l’applicazione sul freno della ruota anteriore. “Il sistema Bosch eBike ABS riduce brevemente la forza di frenata sulla ruota anteriore – spiega Fleischer – e di conseguenza la ruota posteriore riguadagna rapidamente il contatto con il terreno. Ciò diminuisce la probabilità che l’eBiker cada in avanti.” Grazie a questa funzione di regolazione, il freno della ruota anteriore può essere utilizzato in modo più attivo ed efficiente.
La presentazione di questo prodotto è avvenuta durante la tradizionale Sneak Preview che Bosch tiene tutti gli anni nella sede di Stoccarda, noi ci siamo stati, sul prossimo numero di eBike4Trade un resoconto dettagliato di tutte le novità Bosch 2018.