In questo articolo si parla di:

Abbiamo già parlato della nascita di Bikeland (leggi qui), la bike area più grande d’Italia che prende ben cinque diversi territori del Trentino. Un’area davvero unica per chi ama muoversi sui pedali, che offre anche molti servizi dedicati.

Tutto a portata di bike

Un territorio che dalle Dolomiti di Brenta al Garda si trasforma in un vero e proprio parco dei divertimenti per gli amanti delle due ruote. Fanno da cornice panorami di rara bellezza, tanto da essere dichiarati Patrimonio dell’Umanità. E in un territorio così devoto alla natura e allo sport outdoor, non potevano mancare servizi dedicati e specializzati. Per una vacanza sui pedali. La Bikeland, infatti, mette a disposizione oltre 50 bike hotel dotati di tutti i servizi specializzati (bike wash, servizio di custodia bici, kit di manutenzione e officina, servizio di recupero e assistenza), oltre a più di 10 centri con servizio guide e scuole bike, noleggi e negozi specializzati. Due le card di territorio che permettono libero accesso agli impianti di risalita e al servizio di bike shuttle, la Dolomeetcard e la Opportunity Card, e un bike pass unico per spostarsi con gli efficienti impianti di risalita.

Vacanze in bicicletta per tutta la famiglia

Bike mobility

La mobilità è il segno distintivo della nuova Bikeland più grande d’Italia: servizi e impianti integrati facilitano gli spostamenti lunghi e fanno felici i bikers che non vogliono fare troppa fatica in salita. La Bikeland mette inoltre a disposizione un servizio di Bike shuttle a cinque stelle, con cinque società che gestiscono il trasporto fino a 60 bici e che collega i maggiori territori bike oriented: dal Garda al Tonale collegando Comano Terme, la Val Rendena, la Val di Sole, il Chiese e la Paganella. E poi 14 impianti di risalita che permettono il trasporto bici gratuito e che, attraverso un bike pass unico, agevolano il biker a spostarsi e godere di tutte le opportunità easy&fast. E per chi proprio teme la fatica, 200 sono le e-bike (biciclette a pedalata assistita) messe in rete tra i noleggi di tutta la Bikeland e 14 le e-bike station attive.

L’Estate all’insegna di eventi dedicati

Eventi di prestigio animano il territorio per tutta l’estate: dalla Coppa del Mondo di Mountain Bike, dove i migliori campioni al mondo si sfidano in sella a bike xco o dh, alle gran-fondo e marathon, dove tutti possono mettersi alla prova su percorsi epici.
Il calendario ha preso il via il 25 giugno con la Dolomitica Brenta Bike Marathon di Pinzolo e il Campionato Italiano Bike Trial, svoltosi in Val Sole il 24 e 25 giugno. Il 9 luglio si prosegue con la tappa National Downhill Series al Passo del Tonale, il 16 luglio con la Val di Sole Campionato Italiano Marathon e il 5 agosto con il Campionato Italiano 4X. Dal 25 al 27 agosto la finalissima del più importante circuito internazionale delle due ruote grasse si disputerà presso l’ormai collaudata località Daolasa di Commezzadura in Val di Sole. La sesta e conclusiva tappa del massimo challenge mondiale si disputerà in riva al Noce con entrambe le specialità previste: downhill e cross country. Accanto al downhill (discesa), andato già in scena nell’estate 2016 a Daolasa per i Campionati Mondiali disputatisi sul rinnovato tracciato ribattezzato “Black Snake” (serpente nero), dopo due anni di assenza ritorna in Val di Sole anche il cross country, la competizione classica e più nota della mountain bike, con seguitissime corse su circuiti dal terreno sterrato. Il prestigioso trittico di gare sarà completato dal Campionato Mondiale di 4X (four cross), la funambolica disciplina con quattro bikers che si affrontano contemporaneamente su un percorso di discesa, breve ma ricchissimo di salti e di cunette. A conclusione della stagione agonistica, il 10 settembre a Pinzolo, si terranno le finali National Downhill Series e dal 15 al 17 settembre a Pejo le E-Enduro Experience.