
Dal 7 al 9 luglio 2017 si è tenuta la prima edizione dei Bike Days: una manifestazione “a due ruote” per promuovere il comprensorio Pontedilegno-Tonale.
Una posizione invidiabile
La posizione è invidiabile e strategica: al centro delle Alpi, tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco dell’Adamello, tra la lombarda Val Camonica e la trentina Val di Sole. Il comprensorio Pontedilegno-Tonale è famoso per le sue piste da sci, ma come ha ben detto Michele Bertolini, presidente Adamello Ski: “Le montagne restano qui anche d’estate” e così è giunto il momento di far conoscere gli scenari mozzafiato, i percorsi “gravity”, gli oltre 500 km di sentieri offroad e le ciclabili adatte a tutta la famiglia. L’occasione per farlo si chiama “Bike Days”, la cui prima edizione è andata in scena da venerdì 7 luglio a domenica 9 luglio.

Alessandro Ballan, Paola Pezzo e Lorenzo Suding testimonial dei Bike Days 2017 a Ponte di Legno – Tonale
Perché i Bike Days?
Tre giorni di festa e divertimento su due ruote, da quelle sottili per le quali ha fatto da testimonial Alessandro Ballan, a quelle grasse, che hanno avuto Paola Pezzo come madrina d’eccezione, fino alle più scatenate di Lorenzo Suding, con il gravity e l’enduro.
La presentazione del progetto ha visto la presenza dei tre campioni, che alla tavola rotonda, svoltasi nella serata di venerdì 7 luglio, hanno ripercorso le loro fantastiche carriere tra immagini e parole grazie alla simpatica intervista di Federcio Frigieri, direttore Pontedilegno-Tonale. La loro testimonianza e presenza, in occasione dei Bike Days, aveva un significato ben preciso: il comprensorio è alla portata di tutti e delle diverse discipline ciclistiche.

Gavia e Mortirolo su bici da strada
Puoi scalare le famose salite del Giro come il Gavia e il Mortirolo, oppure inoltrarti in uno dei 30 tour mappati con oltre 500 km di sentieri per la mountain bike.

Mtb a Ponte di Legno – Tonale
E ancora, sfidare la gravità nei bike park. Infine, ma non per importanza, le ciclovie, adatte a tutta la famiglia, come il percorso di 22 km da Ponte di Legno a Edolo, oppure i 35 km lungo il torrente Noce.

Pista ciclabile Ponte di Legno-Edolo (Foto Graziano Filippini)
A “Spasso” con Paola Pezzo
Simpatica e disponibile, la campionessa olimpica che ci ha fatto venire i brividi con la sua duplice vittoria alle Olimpiadi (ad Atlanta nel 1996 e a Sidney nel 2000, ndr), ma non solo, oggi si gode le uscite in mountain bike come un momento di assoluto relax, in mezzo alla natura, ammirando la bellezza dei paesaggi che la circondano senza il pensiero della competizione e del cronometro, proprio come una di noi.

Paola Pezzo durante l’escursione sul sentiero Stambec
Ed è stata così l’escursione in sua compagnia in occasione dei Bike Days. L’abbiamo seguita e affiancata, insieme a un gruppo di biker di tutte le età, alcuni con il mezzo tradizionale, altri con eMtb (disponibili anche a noleggio nei negozi e hotel della zona), lungo il sentiero n. 11 denominato Stambec: circa 24 km con 900 metri di dislivello che parte da Ponte di Legno, passando per Villa Dalegno, Val di Canè, Premia, Vione, Le Canù e rientro ancora da Villa Dalegno.

Lungo il sentiero Stambec
Con Paola abbiamo chiacchierato del più e del meno, come si fa quando si pedala in compagnia di amici, e abbiamo riso e scherzato con il marito Paolo Rosola, il quale faticava a stare nel gruppo in sella a una eMtb. Intanto i chilometri e il dislivello scivolavano sotto le nostre ruote, quasi dimenticati dalla bellezza dell’incantevole scenario montano che ci circondava e dalla freschezza dei sentieri boschivi.
Il nostro tour prevedeva una “arrampicata” finale, dove lo Stambec incrocia l’Aquila, con un paio di strappi impegnativi che la campionessa ha superato con grande grinta e noi abbiamo sudato, senza però mai perdere il sorriso che l’emozione di una pedalata simile ci ha regalato.

Il gruppo di biker che ha partecipato all’escursione con Paola Pezzo sabato 7 luglio (Foto di Riccardo Meneghini)
Un’offerta bike a 360°
Non solo grandi salite, percorsi mtb e bike park. Il comprensorio Pontedilegno-Tonale è ospitalità “bike friendly” a 360°. 15 Hotel certificati offrono tutti i comfort possibili ai cicloturisti siano essi di passaggio oppure dei veri e propri vacanzieri con tutta la famiglia.

Grand Hotel Miramonti – Passo Tonale
Queste strutture si sono attrezzate per cercare di rispondere alle esigenze del ciclista/biker: deposito bici custodito, servizio di noleggio e/o manutenzione anche ebike, bike wash, lavanderia, guide, ristorazione dedicata, ecc. Le strutture, presenti tra Ponte di Legno, Tonale e Vermiglio sono certificate “Bike Resort” secondo un rigido disciplinare che può essere gold, bronze o silver a seconda dei servizi bike offerti.
Un sito per una scelta tailor made
Il nuovo sito www.pontedilegnotonalebike.com permette inoltre di organizzare una vacanza in bicicletta ad hoc in base alle proprie esigenze, abitudini, capacità e grado di allenamento. Easy, Mtb, Gravity e Road sono queste le sezioni nelle quali è possibile navigare per scoprire l’offerta del comprensorio.
La sezione Easy è adatta a tutta la famiglia, per un approccio semplice a questo sport, e comprende il Family Bike Park del Passo Tonale, dove anche i più piccoli possono vivere le emozioni del gravity. Grazie allo Skill Park di Ponte di Legno, invece, si può fare pratica e migliorare le proprie capacità tecniche, di equilibrio e guida. Anche le piste ciclabili e l’offerta ebike fanno parte della vacanza Easy.

Pista ciclabile Ponte di Legno-Edolo (Foto Graziano Filippini)
Scegliendo la sezione Mtb si potranno esplorare gli oltre 500 km di tracciati offroad dell’Adamello Bike Arena, che si snodano all’interno dei parchi naturali dello Stelvio e dell’Adamello, attraverso alpeggi e vestigia della Prima Grande Guerra.

Mtb a Pontedilegno-Tonale
Il sito offre la possibilità di scaricare anche le tracce GPS. Questa sezione comprende anche l’enduro, con percorsi che in parte sono ancora in fase di realizzazione: trail più tecnici, per biker super avventurosi, attraverso paesaggi mozzafiato. La sezione per i più spericolati è la Gravity con le piste e i percorsi per gli amanti del downhill.

Bike Park Pontedilegno-Tonale (Foto Mauro Mariotti)
Qui è compreso anche il Bike Park del Passo del Tonale, tracciato da Cristian Vender, e il nuovissimo Flow Bike Park, per un approccio alla gravità divertente senza grandi difficoltà.

Gavia e Mortirolo su bici da strada
Infine, ma non per importanza, la sezione Road, dove si trovano le famose montagne del Giro d’Italia, quelle più faticose, quelle che mettono a dura prova anche i ciclisti più allenati.
Commenti