In questo articolo si parla di:

“Questa iniziativa vede la bicicletta e il turista al centro dell’attenzione…”

Si tratta del primo club di prodotto che porta i turisti, con le e-bike, alla scoperta della provincia di Cuneo. Con l’estate 2017 il turismo in bici nel territorio cuneese diventa una realtà organizzata: tante iniziative, vantaggi e un portale dedicato: Cuneo Alps.

 

Cuneo Bikexperience è il primo club di prodotto dedicato ai servizi bike, creato con l’obbiettivo di sviluppare il cicloturismo sul territorio della provincia di Cuneo. Nasce dalla volontà di proporre una vacanza su misura al turista, residente, cicloamatore, appassionato di bicicletta, che sceglie la provincia di Cuneo per la sua passione sportiva.

Il progetto ReVAL

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “ReVAL” (Réseau Vélo), progetto transfrontaliero finanziato nell’ambito del Programma “Interreg Italia-Francia Alcotra 2014-2020”. ReVAL, ha tra i partner di progetto oltre il Conitours di Confcommercio, le Città di Cuneo e di Chambéry, Chambery Cycliste Organisation, Commune de Les Desertes, Velorizons, Azienda Turistica Locale del CuneeseValli Alpine e Città d’Arte, TeTra e Torino Wireless, con il francese Epic Chambéry Tourisme & Congres capofila.

“Questa iniziativa che vede la bicicletta e il turista al centro dell’attenzione ha spiegato il presidente di Conitours, Beppe Carlevarisè importante perché contribuisce a fare sistema, coinvolgendo attori privati e pubblici. Grazie a ReVal, iniziativa scelta dall’Unione Europea come uno dei migliori progetti per la valorizzazione del cicloturismo, si potenziano e strutturano le attività outdoor, il downhill ma anche la pesca e tutte le attività escursionistiche”.

Le ebike disponibili a noleggio grazie al progetto Cuneo Bikexperience sono a marchio Cube

 

Con l’attivazione di Cuneo Bikexperience parte la prima rete di servizi al Cicloturista, operativa nell’area dell’ATL di Cuneo, che coinvolge le strutture ricettive (alberghi, residence, campeggi e rifugi), le imprese del commercio, dei servizi e gli uffici turistici del sistema ATL. “Sosterremo e promuoveremo con convinzione questo progetto che sicuramente ci permetterà di implementare i flussi turistici del nostro territorio” – ha commentato il Presidente dell’ATL Cuneese, Mauro Bernardi.

La promozione delle iniziative è anche possibile grazie alla sinergia e alla collaborazione tra i due progetti Alcotra finanziati dall’Unione Europea, ReVal per l’area Cuneese e Velovisò per il Saluzzese.

Grazie alle ebike sarà possibile per tutti percorrere i sentieri offroad

Cuneo è anche ebikexperience

Cuneo Bikexperience rende disponibile sul territorio una rete di punti noleggio e assistenza per e-bike, le bici elettriche a pedalata assistita che portano i ciclisti ovunque, anche se non sono allenati o atleti. Sono 50 le bici disponibili (modelli Cube), nelle versioni city-bike e mountain bike e 30 i punti noleggio/assistenza (identificabili con la sigla Bike Hospitality e Bike Service), che offrono anche servizio di ricarica batteria o cambio bici.

Un portale dedicato

Per mezzo del portale dedicato “Cuneo Alps” (www.cuneoalps.it), è possibile gestire la propria vacanza in bici in toto: prenotare la bici, scegliere e costruire il proprio soggiorno e pagarlo online. Il portale offre una serie di pacchetti turistici già preconfezionati, sia “All inclusive”, sia modulabili sulle specifiche esigenze, per organizzare il proprio viaggio in autonomia. Il team di Cuneo Alps è anche disponibile per fornire assistenza e/o proporre pacchetti su misura. Grazie al supporto tecnologico di Torino Wireless tutte le E-Bike a noleggio dispongono di un device di sicurezza che, sul portale Cuneo Alps, consente la geo-localizzazione del mezzo e l’archiviazione dei percorsi effettuati dai turisti, con la possibilità di avere dati su eventuali nuovi percorsi o per fare la classifica di quelli più praticati.

Un approfondimento sull’iniziativa Cuneo Bikexperience sul prossimo numero di Bike4Trade