
Si chiuderà a ottobre, con la quarta e ultima tappa, il primo circuito nato per valorizzare la eMtb: capacità tecniche e divertimento rappresentano la chiave di lettura di e-Enduro Specialized.
e-Enduro Specialized è il primo circuito di gare che nasce per volontà di Race Events con la collaborazione di alcune aziende importanti del settore bike ed ebike, tra cui Specialized quale main sponsor dell’evento. L’intento del circuito è quello di valorizzare la eMtb e far comprendere che, alla base di questo nuovo modo di pedalare, ci sono le capacità tecniche – che fanno la differenza in caso di competizione – e il divertimento, senza trascurare le località prescelte, tutte molto affascinati e particolarmente accattivanti per gli amanti dell’enduro con e senza motore.

Vittorio Gambirasio
Un passo indietro
Ripercorriamo le prime tappe del circuito e-Enduro Specialized, partito a giugno, a Sestri Levante, uno dei paradisi dell’enduro. La tappa d’esordio di e-Enduro Specialized si è svolta il 2 aprile ed è stata un successo oltre le aspettative: circa un centinaio i biker al via del Trofeo Città di Sestri Levante che, per la sua ottava edizione, ha deciso di rivolgersi esclusivamente alle bici a pedalata assistita. Il pubblico presente era di vario tipo: dal neofita all’amatore fino ai biker più esperti con velleità di classifica. Tra quest’ultimi si è aggiudicato la vittoria assoluta Vittorio Gambirasio, già vincitore del Campionato Italiano Enduro nel 2016. Gambirasio ha dominato anche le tappe successive: a Massa Marittima il 4 giugno e Lagorai il 2 luglio. Quest’ultima, diversamente dalle prime due che erano sul mare, è stata la prima e unica in una località montana. Ma non dimentichiamo che ci sono anche le donne: a tenere in pugno la classifica del circuito è la francese Mary Bragg Moncorge che finora si è aggiudicata due delle tre tappe previste.
Un passo avanti
Il gran finale del primo circuito a livello internazionale dedicato alla eMtb si terrà il 15 ottobre a Varazze. Si torna, dunque, al mare, in Liguria. “Siamo veramente soddisfatti che l’organizzazione abbia accettato la nostra candidatura – ha affermato Marco d’Aliesio, presidente dell’organizzazione dell’ultima tappa del circuito – puntare sulle ebike ci permetterà di allargare anche la forbice del nostro obiettivo, ovvero la promozione del turismo sportivo, considerando che la bici a pedalata assistita amplia di parecchio la fascia di età , la tipologia di turista e le distanze che si possono percorrere per godere dei nostri panorami unici”. Grazie alla manifestazione promossa da Race Events, per Varazze sarà anche l’occasione di testare il circuito Bike Hotel Varazze (a questo proposito vi invitiamo anche a visitare www.bikehotelguide.com il nuovo progetto in fase di lavorazione di Sport Press, ndr): 11 strutture ricettive locali che offrono servizi mirati dedicati ai biker, i quali hanno a disposizione deposito sicuro, officina, lavaggio bici e anche una maggiore flessibilità sugli orari dei pasti.
e-Enduro Specialized si sta avvicinando alla conclusione. A ottobre si conosceranno i nomi dei vincitori di questa prima edizione, ma la vittoria e il merito vanno fin da ora agli ideatori e promotori di questa formula: Franco Monchiero, Cristian Trippa e Davide Bonardini di Race Events, che hanno accettato una scommessa non facile, dimostrando che i tempi sono maturi anche per l’Italia, dove il mondo delle ebike e specialmente delle eMtb avrà un lungo futuro ancora da scrivere.
info: http://e-enduro.it/