
Il progetto è iniziato nel 2013 e, finalmente, la nuova stazione super ecologica e bike friendly di Utrecht è stata inaugurata. Ci vorrà ancora un po’ di tempo per terminare il progetto CU 2030.

La stazione centrale di Utrecht vista dall’alto. Photo credits: http://cu2030.nl/
Prima che i lavori iniziassero la stazione centrale di Utrecht era una vero e proprio caos, oggi, invece, è un luogo altamente ecologico ed ospitale: sono stati previsti nuovi spazi per la cultura e il tempo libero, edifici a basse emissioni, la riapertura di un acquedotto che era chiuso dagli anni ’70 e impianti fotovoltaici per la produzione di energia.

Il progetto CU 2030 photo credits: http://cu2030.nl/
Ma la notizia più interessante, per quanto ci riguarda, è che la nuova stazione ha un parcheggio di circa 17.100 mq che, al momento, può ospitare 6.000 bici, ma entro la fine di quest’anno ne accoglierà altre 500. Utrecht, infatti, è tra le città a più alta densità di ciclisti, che ogni giorno si recano a scuola, al lavoro o all’università con la bici. Il 43% dei cittadini che si devono spostare in un raggio di 7.5 km lo fa in sella a un mezzo a pedali (solo cinque anni fa erano il 40%), anche per questa ragione, si è resa necessaria una riqualificazione della vecchia stazione centrale e specialmente del suo parcheggio bici.

Sempre più cittadini usano la bici come mezzo di trasporto, da qui nasce l’esigenza di creare il parcheggio sotto la stazione centrale di Utrecht: photo credits: http://cu2030.nl/
Il bike parking è in costante crescita
Ma non è finita. Il parcheggio, situato sotto la stazione centrale, entro il 2020 avrà addirittura 33mila posti bici, questo perché sembra che la popolazione di ciclisti sia destinata a ad aumentare di anno in anno e, secondo l’amministrazione locale, i 6500 posti previsti per la fine del 2017 sono insufficienti.
Commenti