In questo articolo si parla di:

Dal 5 al 7 ottobre le strade di Piemonte e Valle D’Aosta accoglieranno la sesta edizione del Bike Tour, la corsa a tappe solidale organizzata da Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus per accrescere la consapevolezza nei confronti della fibrosi cistica, una patologia che, oltre a migliaia di giovani malati, in Italia interessa due milioni e mezzo di portatori sani (una persona ogni 25 circa).

Colazione “green” con Bosch e QC Terme

Il Bike Tour si aprirà ufficialmente la mattina del 5 ottobre da QC Terme Torino, dove Bosch eBike Systems e il suo partner QC Terme offriranno ai ciclisti una speciale colazione “green” prima della partenza. Lungo il percorso di oltre 350 km il gruppo del Bike Tour, guidato dal vicepresidente FFC Matteo Marzotto, incontrerà la festosa accoglienza di Delegazioni, Gruppi di sostegno e volontari FFC, che animeranno le tappe con eventi charity, fino all’arrivo previsto per il 7 ottobre nelle Langhe.

Da quest’anno anche un tour “elettrico”

Per la prima volta, l’iniziativa vedrà la partecipazione di un team di pedalatori “elettrici”, che affronteranno la prima tappa, da Torino ad Aosta, in sella alle eBike epowered by Bosch, capitanati dal campione delle due ruote Claudio “El Diablo” Chiappucci.

La presenza di Bosch eBike Systems, leader mondiale nella produzione di componenti per eBike di alto livello, mira a sostenere il messaggio di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus e a sensibilizzare sull’uso della bicicletta nella nostra vita quotidiana come mezzo salutare, funzionale e divertente, evidenziando quanto sia positivo il suo impatto su noi stessi e sull’ambiente in cui viviamo.

“Come FFC, anche Bosch eBike Systems ha a cuore l’obiettivo di una migliore qualità della vita e si impegna costantemente a raggiungerlo attraverso prodotti, servizi e progetti mirati– ha commentato Federica Cudini, Marketing Manager Italia Bosch eBike Systems –Le eBike, in particolare, costituiscono una concreta opportunità per la riduzione delle emissioni e per una mobilità sostenibile, che renda la vita nelle città più a misura d’uomo. Anche noi crediamo e investiamo molto nella ricerca, fondamentale per poter perseguire risultati finalizzati a valorizzare la dignità umana, favorendo il progresso e mantenendo intatto l’ambiente”.

Il Bike Tour, patrocinato dalla Regione Piemonte, supporta il progetto Task Force for Cystic Fibrosis, promosso da Fondazione in sinergia con i Gruppi di ricerca di eccellenza mondiale, Istituto Italiano di Tecnologia e Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Per informazioni sul programma e per partecipare al progetto:
www.fibrosicisticaricerca.it/bike-tour