
Il turismo è sempre più sportivo? Dipende da quale parte lo si vive, se come utenti o come addetti ai lavoro.
In ogni caso l’Italia, tra i Paesi tra i più ricercati dal punto di vista turistico per le sue bellezze, la sua arte e cultura, ora lo sta diventando anche per i turisti che cercano mete sportive per praticare ciclismo, mountain bike, ma non solo. Questo è quanto è emerso durante la conferenza stampa di presentazione di T&O-Turismo e Outdoor, che si terrà a Parma dal 15 al 18 febbraio 2018.

photo credits: ashley-knedler on unsplash.com
Il turismo diventa (attivo) sportivo anche nel Bel Paese
Il turismo rappresenta una delle forze trainanti, per l’economia del Paese, incidendo – con il suo trend in costante crescita – per l’11,1% sul Pil e per il 12,6% sul mercato dell’occupazione (fonte: Enit). Anche il 2017 lascia ben sperare il nostro Paese: il tasso di crescita nei primi sei mesi (+11,8%) superiore a tutti gli altri paesi UE. Al turismo più consolidato, ovvero la ricettività tradizionale, si stanno affiancando quelli più esperienziali, capaci di favorire una vera e propria full immersion nei luoghi. Il viaggio diventa occasione di conoscenza di tradizioni, culture e di ricerca del benessere fisico. E, sempre più spesso anche turismo attivo. Tra gli italiani spopolano trekking e hiking, ma anche la camminata e il cicloturismo attività praticate da oltre il 50 % (fonte: Touring Club Italiano*). Avanza anche il golf sempre meno considerato sport “d’élite” (in Italia i tesserati sono circa 90.000 di cui oltre 23.000 donne). Parallelamente si afferma un nuovo modo di muoversi, non solo in vacanza, più salutare ed eco-friendly: l’eBike.

photo credits: Martine Jacobsen on unsplash.com
Un format inedito dedicato al turismo attivo
T&O-Turismo e Outdoor (15-18 febbraio 2018), è il nuovo e ambizioso appuntamento ideato da Fiere Parma dedicato al plein air, al turismo attivo e agli sport all’aperto. 80mila mq dedicati ai mezzi e alle destinazioni del turismo, un’area indoor di 30mila dedicata al mondo del ciclismo con un anello di oltre 700 metri per provare mountain bike ed eBike, infine 10mila mq dedicati al golf, dove sarà allestito un grande campo pratica indoor. Un format, dunque, inedito per scegliere la destinazione preferita – dalle montagne ai borghi, dai laghi ai percorsi enogastromici – e al contempo testare i mezzi con i quali vivere esperienza del turismo in libertà: camper, caravan, canoa, eBike, ecc.

photo credits: Paul Green on unsplash.com
Bike Spring Festival
L’appuntamento racchiuderà anche due eventi “Parma Golf Show e il “Bike Spring Festival” – ha spiegato durante la presentazione Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma – che saranno i più grandi spazi indoor mai realizzati in italia per conoscere e testare attrezzature, mezzi e accessori di queste discipline dove l’Italia, per diverse ragioni, è protagonista. Con questa rassegna assecondiamo quei nuovi trend capaci di valorizzare l’immenso patrimonio naturalistico e culturale del nostro Paese fruibile anche attraverso camper e tende, bike ed eBike o semplicemente camminando o giocando a golf. A certificarlo sono, da un lato, l’assegnazione dell’edizione 2022 della prestigiosa Ryder Cup, che si svolgerà a Roma, e dall’altro la crescita a tre cifre del settore della mobilità a pedalata elettrica: nell’ultimo anno, in Italia, sono state infatti acquistate ben 124.400 eBike, con un incremento del +120% rispetto al 2015 e con il 64% degli italiani che pratica quasi quotidianamente la “camminata”.

photo credits: Robb Leahy on unsplash.com
L’Emilia Romagna in prima linea
Di questo nuovo modo di spostarsi, silenzioso e sostenibile, sempre più diffuso, di bici-cammino (nel 2016, secondo Unioncamere, il nostro Paese ha registrato 42 milioni di presenze cicloturistiche, per un impatto economico vicino ai 5 miliardi di euro), l’Emilia-Romagna si conferma tra le regioni più all’avanguardia. Questo grazie a una rete di trekking che si estende per 500 km (Alta Via Dei Parchi da Berceto nel Parmense a La Verna in Toscana) e 14 tra cammini, percorsi e storiche Vie dei Pellegrini oltre alle piste ciclabili e a un selezionato circuito di Bike Hotel. Sui circa 48 milioni di presenze turistiche registrate negli anni scorsi in Emilia Romagna (quest’anno c’è stato un incremento che lascia prevedere una cifra superiore ai 50 milioni), oltre un terzo del movimento (circa 3 milioni di arrivi e 16 milioni di presenze) è rappresentato da turisti che durante la vacanza svolgono anche attività fisica.
INFO:
Le immagini, tratte da unsplash.com sono a puro corredo dell’articolo