In questo articolo si parla di:

Il sodalizio tra Garmin e la disciplina del triathlon si fa sempre più forte. A dimostrazione di ciò l’azienda titolerà la prima edizione della We Tri, una gara che si svolgerà dall’1 al 3 giugno nella splendida cornice del Garda Tentino, dove i triatleti potranno infatti gareggiare in tre diverse giornate, scegliendo distanza (half o full distance), modalità (individuale o a staffetta) e frazione (con la possibilità di mixare almeno due delle specialità del triathlon, nuoto, ciclismo e corsa).

Venerdì 1 giugno 2018 a Riva del Garda, ci sarà la prima prova dedicata al nuoto, We Swim: un percorso da 1,9 chilometri da effettuare una (per l’half distance) o due volte (per il full distance). L’evento proseguirà nella giornata di sabato, ad Arco, con We Bike, la prova di ciclismo: un tracciato di 45 chilometri da ripetere due (per la media distanza) e quattro volte (per la distanza Ironman). Il programma si concluderà domenica 3 giugno, a Riva del Garda, con la frazione di corsa, We Run: un anello unico di 21 chilometri per la prova intermedia, a cui aggiungere due giri da 10 chilometri per completare la prova full distance.

«Siamo davvero entusiasti del nuovo format. Dopo il successo del circuito TriO Series, Garmin voleva lanciare una nuova sfida agli amanti del triathlon. – A parlare è Stefano Viganò, Amministratore Delegato di Garmin Italia Garmin We Tri non è solo una manifestazione agonistica ma è anche e soprattutto la traduzione più immediata e stimolante della volontà di avvicinare un numero sempre più alto di persone al triathlon e, in generale, all’attività sportiva».

Testimonial d’eccezione dell’evento nato dalla partnership tra TriO Events, Garmin Italia e Garda Trentino, Giulio Molinari, atleta di punta della nazionale italiana di triathlon, che, con il nuovo sportwatch Garmin Forerunner 935 al polso, ha disputato gli ultimi campionati del mondo su distanza Ironman a Kona, nelle Hawaii. Due volte campione europeo sulla media distanza, Molinari, grazie al prestigioso successo nell’Ironman 70.3 di Steffordshire, è uno dei triatleti italiani più quotati per l’half e il full distance.

Forerunner 935, è un GPS smart sportwatch dal peso piuma e con nuove funzioni per il monitoraggio dell’attività fisica e l’analisi delle prestazioni in gara e in allenamento. Un dispositivo pensato per chi vuole gestire al meglio i carichi di lavoro. Le nuove funzioni consentono, ad esempio, di analizzare le dinamiche di corsa come cadenza e tempo di contatto al suolo (se il dispositivo è associato al Running Dynamic Pod, un piccolo sensore per la zona lombare), di gestire la distribuzione dalla potenza nella pedalata attraverso Powerphase o, ancora, di registrare i dati relativi a bracciate, ritmo e distanze. Una vocazione “multidisciplinare” che si fa ancor più chiara grazie alla funzione Multisport, che consente di passare da una disciplina all’altra semplicemente premendo un tasto dedicato.

Garminwetri.com/it/