In questo articolo si parla di:

I paesaggi e i sentieri altoatesini, ricchi di natura e tradizioni, faranno ancora da sfondo alla seconda edizione del tour eMtb più partecipato ed esclusivo del panorama internazionale.  Le meraviglie della provincia di Bolzano, attendono i partecipanti della 2° edizione della Shimano E–Momountainbike Experience dal 30 maggio al 2 giugno 2018. Sarà un’esperienza in bici molto Grazie all´aiuto delle eBike e all´esperienza di guide professionali si potranno trascorrere quattro giorni pedalando per circa 200 chilometri da Naturno in Val Venosta fino a Sesto nelle Dolomiti. La novità di quest’anno è il “prologo”, il 29 maggio a Naturno, nel quale le guide selezioneranno i singoli gruppi, daranno consigli sulla tecnica di guida ai partecipanti e li introdurranno nel mondo delle eMtb.

Definiti i quattro percorsi

I percorsi sono ormai definiti. In tutto circa 200 km: dopo la partenza da Naturno si toccheranno le località di Merano, Sarentino, Bressanone e Brunico prima di arrivare a Sesto attraverso le zone più belle dell’Alto Adige. Ogni giorno i partecipanti partono per una nuova tappa in sella a un´eBike. Ogni giorno si potranno poi testare i più innovativi modelli messi a disposizione dai partner. Otto diverse aziende forniranno i loro ultimi modelli, new entry del 2018 Husqvarna.

La lunghezza delle singole tappe varia da 45 km a un massimo di 52 km e, in media, giornalmente si farà un dislivello di 1200, al massimo 1500 metri. Verso mezzogiorno, a metà tappa circa, i biker si fermeranno per uno spuntino in una delle malghe scelte dall´organizzazione. All´arrivo le località si presenteranno con le migliori specialità altoatesine, nella Chill-Out-Area, prima di terminare la giornata con l´evento serale e la cena esclusiva.

Pronti a ripetere l’exploit della prima edizione

Dopo il grande successo della prima edizione, che ha avuto un grande riscontro, il main sponsor Shimano è più che motivato: “Del nostro sistema Shimano Steps potremo elencare numerose caratteristiche o dati tecnici, come fare conoscere anche i tanti vantaggi per l´utente e le varie caratteristiche che massimizzano il piacere di guida. Ma il modo migliore per convincere qualcuno di un sistema tecnicamente avanzato è quello di farglielo provare. Shimano  E–Mountainbike Experience è una grande opportunità. Per la seconda edizione il percorso è stato rivisto e i partecipanti saranno di nuovo divisi in diversi gruppi di prestazioni, in base alla loro capacità tecnica e la preparazione atletica. Per tutti gli interessati è stato creato un pacchetto turistico imbattibile. Non vediamo l´ora di poter scambiare due parole con i partecipanti”. Dichiara Michael Wild, responsabile Marketing della PR Paul Lange & Co. OHG.

La prima tappa da Naturno a Sarentino

Come nella prima edizione si darà molta importanza alla qualità dell´evento: un mix tra sport e divertimento. Nella prima tappa del 30 maggio da Naturno a Sarentino si farà una sosta alle Terme di Merano. Saranno a disposizione due diversi percorsi della lunghezza di 49 oppure 60 Km con rispettivamente 1.210 o 1.740 metri di dislivello. Dopo la partenza da Naturno si attraversano prima le tipiche piantagioni di mele della Val Venosta per poi continuare in direzione Rablà e Lagundo, dove inizia la lieve discesa verso Merano e le Terme, punto dove sarà consumato il primo pranzo. Dalla Piazza delle Terme i biker pedaleranno verso la funivia a valle di “Merano 2000” con la quale saliranno assieme alle loro bici. Superata una breve salita iniziale, si giunge sull´altopiano della zona sciistica di “Merano 2000”. Indimenticabile la discesa finale verso l´arrivo, collocato nel bellissimo paese di Sarentino.

La seconda tappa da Sarentino a Bressanone

La seconda tappa del 31 maggio da Sarentino a Bressanone si presenta un po´ più corta (40,1 – 43 Km, 1.159 – 1.355 metri di dislivello), in compenso sarà un po´più tecnica della prima. La partenza è collocata sopra il castello di Reinegg. Da una quota di 1800 metri il sentiero porta attraverso boschi fino alla forcella Gschwendtnerjöchl e verso il passaggio in parte impegnativo della chiesetta Totenkirchl (2.186 m), ma sempre con vista panoramica verso i monti di Vilandro e la Forcella di Sarentino. Un tratto indimenticabile sarà il transito delle vaste praterie fino al “Latzfonser Kreuz” (2.305 m), ma anche la traversata del pascolo alpino di Kühberg offre una vista panoramica verso la Plose e il maestoso Sasso Piatto. Segue infine la meritata e lunga discesa verso Bressanone.

La terza tappa da Bressanone a Brunico

L´arrivo della terza tappa del 1° giugno si trova a Brunico. Ma prima di raggiungere il capoluogo della Val Pusteria dovranno essere superati 39 incantevoli chilometri e 1.233 – 1.492 metri di dislivello. Si parte dallo spettacolare Castello di Rodengo. La tappa porta su trail e strade forestali fino alla malga Roner, la malga Rodengo e in cima al monte Astjoch (Giogo d´Asta) a quota 2.192 m, da dove i concorrenti potranno godere di una vista favolosa: verso nord si vedono le Alpi di Tux (Tuxeralpen), verso est la Val Pusteria e le prime cime delle Dolomiti.  Segue un divertente downhill che porta verso l´imbocco della Val Badia da dove mancano solo pochi km fino ad arrivare a Brunico.

E infine: da Brunico a Sesto

Già solo il nome è un motivo di esaltazione: alla fine della quarta tappa, quella del 2 giugno che porta da Brunico a Sesto con 50,5 a 51,8 chilometri e 1051-1224 metri di dislivello, i partecipanti potranno ammirare le leggendarie Tre Cime. La partenza dell´ultima tappa si svolge a Monguelfo, nell’Alta Val Pusteria. Il sentiero porta prima lungo i tipici prati alpini dell´Alto Adige, poi attraverso le strade forestali nella Valle di Braies prima di salire sull´altopiano di Prato Piazze (Plätzwiese). Qui è obbligatorio fermarsi, perché si vedono numerose cime delle Dolomiti: i più alti sono il Monte Cristallo (3221 m) e la Tofana (3244 m). Nella discesa verso Cimabanche a un certo punto si vedranno anche le spettacolari Tre Cime di Lavaredo. Lungo la vecchia linea ferroviaria Cortina-Dobbiaco si attraversa la Valle di Landro, si affiancano i due laghi di Landro e Dobbiaco, e si torna di nuovo in Val Pusteria. Gli ultimi chilometri conducono attraverso la valle di Sesto fino all´omonima località. L’ultima “ciliegina sulla torta” saranno le famose Dolomiti di Sesto.

A ognuno il suo percorso e la sua eBike

Il fatto che ogni partecipante di questo tour trovi il gruppo giusto per le sue capacità e la propria preparazione sarà assicurato grazie al prologo di Naturno (del 29 maggio). Saranno offerti tre livelli: divertimento, principianti, esperti. Le guide professionali aiuteranno a trovare il gruppo giusto. Un altro punto importante è il fatto che alla seconda edizione della Shimano E–Mountain Experience saranno presenti di nuovo otto rinomati bike partner. I partecipanti possono prendere in prestito quotidianamente i più innovativi modelli di eMtb di: Scott, Centurion, Merida, Ghost, Bulls, Haibike, Focus e Husqvarna per testarli in ogni tappa. Naturalmente ci sarà personale esperto e professionale, che prima, durante e alla fine di ogni tappa darà il giusto supporto tecnico.

 

emountainbike-experience.org

Per l’Italia: Bike & More

info@bikeandmore.it

0471/272659