
Fiere di Parma inaugura un nuovo appuntamento dedicato alle destinazioni turistiche legate agli sport outdoor. Con due padiglioni interamente dedicati a test e gare indoor.
Prenderà il via giovedì 15 febbraio T&O – Festival Turismo e Outdoor, il nuovo evento realizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Caravan e camper). Un appuntamento dedicato agli sport all’aperto e a quei trend del turismo attivo o esperienziale capaci di valorizzare l’immenso patrimonio naturalistico e culturale (enogastronomia inclusa) dell’Italia.
Oltre 100 mila mq dedicati ai mezzi e alle destinazioni del turismo plein air, uno spazio al coperto di 30.000 mq riservato al mondo del ciclismo con un anello indoor per provare mountain bike ed e-bike. Presenti anche altre quattro aree test negli altri padiglioni:
- una vasca hydro per sperimentare dalla canoa al kayak allo stand up paddle
- una walking area grazie alla quale gli amanti del trekking e del nord walking potranno provare materiale tecnico sulle diverse tipologie di attrito
- un’area per arrampicata per i climbing-lover
- un’area di test drive messa a disposizione dalle case produttrici di camper e caravan
Un format pensato per scegliere, tra 200 espositori, la destinazione delle prossime vacanze (dalle montagne ai borghi, dai laghi ai percorsi enogastronomici), e per testare il camper con cui arrivarci, gli accessori e i mezzi con i quali vivere la propria esperienza turistico-sportiva, dalla e-bike alla canoa, dal set per il golf fino alle calzature più tecniche.
T&O chiuderà domenica 18 febbraio e ospiterà anche il Bike Spring Festival (16-18 febbraio) e il Parma Golf Show (17-19 febbraio).
Il turismo esperienziale in numeri
Il tasso di crescita del turismo in Italia nei primi sei mesi del 2017 ha fatto registrare una crescita, superiore a tutti gli altri paesi UE (+11,8%). Secondo i dati della Banca d’Italia, poi, nel 2016 i turisti internazionali che hanno scelto il nostro Paese per una vacanza che combina ruralità e enogastronomia sono stati circa il 3% dei vacanzieri totali per un totale di 5,4 milioni di pernottamenti e oltre 600 milioni di spesa.
Turismo del “gusto” ma anche turismo sportivo: sempre nel 2016, 528 mila stranieri hanno raggiunto il nostro Paese avendo come motivazione principale della vacanza, la pratica di uno sport, generando 2,8 milioni di pernottamenti e una spesa di 271 milioni di euro.
Anche gli italiani si riscoprono “attivi” e lo sport diventa motivazione del viaggio: secondo l’Istat lo è il 4,7% dei viaggi effettuati dagli Italiani nel corso del 2016.
Commenti