
Un codice della strada per eBiker rappresenta oggi più che mai una necessità alla luce del crescente numero di veicoli elettrici che incontriamo lungo le strade italiane.
eBike o pedelec
Pedelec è l’abbreviazione di “Pedal Electric Cycle”, conosciuta in Europa come bicicletta elettrica. Il motore può raggiungere la potenza di 250 watt, con una velocità massima pari a 25 km/h. Dal punto di vista normativo, le eBike sono considerate equivalenti alle biciclette cosiddette muscolari, non richiedendo pertanto alcuna assicurazione obbligatoria, patente di guida o requisiti minimi di età.
S-pedelec: gli obblighi di legge per chi ama la velocità
Abbreviazione di “Speed Pedelec”, la S-pedelec è la versione ad alta velocità della eBike, sviluppando una potenza di 500 watt per raggiungere i 45 km/h. In Italia, il codice della strada per eBiker ricalca il regolamento europeo (in vigore dall’1 gennaio 2017) e considera le S-pedelec al pari dei ciclomotori, chiamando gli utilizzatori a conseguire un patentino o patente AM, oltre ad indossare obbligatoriamente il casco. Dotate di specchietto retrovisore, clacson e cavalletto, le S-pedelec devono essere omologate, immatricolate e assicurate. A condurla non possono essere eBiker di età inferiore ai 16 anni.
Piste ciclabili e biciclette elettriche
Esattamente come i ciclisti, gli eBiker possono utilizzare le piste ciclabili, con l’obbligo di condurre il mezzo a mano sui marciapiedi destinati ai pedoni e sugli attraversamenti pedonali: è possibile transitare in sella solo lungo i marciapiedi ciclopedonali, a bassa velocità e con massima prudenza.
Le luci secondo il codice della strada per eBiker
Tutte le biciclette elettriche devono essere dotate di segnalatori luminosi:
- luci anteriori bianche o gialle
- luci posteriori rosse
- catadiottri rossi
- catadiottri gialli su pedali, ruote e telaio.
Carrello per bimbi e seggiolino
Le biciclette elettriche possono essere equipaggiate con seggiolini omologati per il trasporto di bambini fino a 8 anni, in ottemperanza ai requisiti dello standard europeo EN14344. I carrelli, invece, possono trasportare carichi che non superino il metro di altezza e i 50 kg di peso.
No alle cuffie audio…
Il codice della strada per eBiker vieta l’utilizzo di cuffie audio durante la marcia.
…sì a allo smartphone
È invece consentito l’uso di telefoni cellulari e smartphone purché in modalità viva voce o dotati di auricolare.
Commenti