In questo articolo si parla di:
Pirelli torna in gara all'Amstel Gold Race

Chi non se lo aspettava merita di forare il copertoncino! Dopo il suo rientro nel mondo del ciclismo pochi mesi or sono, era chiaro che un brand dalla vocazione corsaiola come Pirelli avrebbe subito sentito il richiamo delle corse e della competizione. E infatti il grande rientro è finalmente avvenuto. Le voci nell’ambiente si sono rincorse per un po’ di mesi, ma nessuna ufficializzazione era ancora giunta.  Ora l’accordo di partnership tecnica, il primo da quando Pirelli ha deciso di rimettersi a fare gomme da bici, è stato reso noto.

Si tratta di una partnership con il Team Aqua Blue. La squadra in oro/blu corre su bici 3T Strada, quindi tanta Italia è presente tra i partner tecnici. Il debutto è avvenuto lo scorso week end all’Amstel Gold Race, dove la squadra irlandese ha usato i nuovi tubolari Pirelli, per ora in esclusiva per il team. Ovviamente questa collaborazione darà feedback importanti agli ingegneri e ai chimici e darà luogo ai successivi sviluppi della gomma, pensiamo prossima alla commercializzazione.

Non chiamatela sponsorizzazione

L’Amstel è stato quindi il primo passo ufficiale per Pirelli nel mondo delle competizioni ai massimi livelli, una prima tappa importante che segna il tracciato per il futuro del marchio nel mondo bici. Con questa prima collaborazione, Pirelli porta nel ciclismo la sua peculiare visione di partnership tecnica. Così come accade negli altri sport di alto livello di cui è partner, anche con il team Aqua Blue Sport la P lunga ha chiuso un accordo che è, soprattutto, occasione di confronto e di sviluppo tecnico sul prodotto. L’approccio di Pirelli nelle partnership sportive, infatti, non si limita alla mera apposizione di una gomma brandizzata sul mezzo, ma richiede vera collaborazione tecnica e scambio continuo di feedback con la squadra, per lo sviluppo di una gomma specifica e peculiare. L’Amstel Gold Race, dunque, è il primo passo “pubblico”, in corsa, di Pirelli ma non è un punto di arrivo: è una tappa importante all’interno di un percorso di ricerca e sviluppo destinato a continuare nella stagione. In questa e nelle prossime competizioni alle quali il team sarà presente, si continueranno a testare in condizioni di gara anche ulteriori nuove soluzioni, per mettere adisposizione della squadra tubolari sempre più performanti. Soprattutto, la fitta collaborazione tecnica consentirà una raccolta di dati e feedback utili per lo sviluppo dei tubolari che la P lunga intende poi presentare sul mercato. Per Aqua Blue Sport, Pirelli ha messo a punto una nuova, specifica, gomma tubolare che il team ha già testato nei mesi passati, in diversi contesti e prove su strada. Si tratta di uno pneumatico da 28 mm, studiato per massimizzare le caratteristiche aerodinamiche della 3T Strada. Per l’allenamento, invece, il team Aqua Blue Sport usa i copertoncini PZero Velo, 28 mm, già disponibili sul mercato. I nuovi tubolari Pirelli per Aqua Blue Sport, così come i clincher PZero Velo, sono sviluppati con tecnologia proprietaria Pirelli e le mescole sono realizzate da Pirelli nello stabilimento di Slatina, in Romania, dove vengono prodotte quelle in dotazione alle monoposto di Formula 1.

Le parole dei protagonisti

Il ritorno di Pirelli su un mezzo bici da competizione è la naturale conseguenza del rientro dell’azienda nel mondo del ciclismo – commenta Antonella Lauriola, COO Business Unit Velo Pirelli
e ci fa piacere che questo avvenga con Aqua Blue Sport. È un team di grande personalità e preparazione tecnica, con il quale condividiamo valori e visione. Stiamo portando avanti con loro un confronto di Ricerca e Sviluppo altamente costruttivo. Le innovazioni tecnologiche che ne risultano, così come avviene nelle altre competizioni in cui Pirelli è presente, andranno a vantaggio della squadra e serviranno a sperimentare soluzioni sempre più avanzate, per la nostra offerta al consumatore finale.

Siamo orgogliosi di iniziare questa nuova ed entusiasmante partnership con Pirelli, un marchio che rappresenta i più alti standard di qualità nell’universo dei pneumatici. Mentre ci sforziamo di tracciare un percorso mirato all’innovazione tecnica del ciclismo professionistico, questa nuova collaborazione apporta ulteriore slancio alla nostra visione e, auspicabilmente, aprirà la strada a grandi risultati in gara“, afferma Stephen Moore, General Manager del team Aqua Blue Sport.

velo.pirelli.com