In questo articolo si parla di:

Un numero crescente di siti fraudolenti propone bici Scott con sconti che superano talvolta l’80%. Alla luce di questo dilagante fenomeno, le azioni legali di Scott contro finti negozi online vanno oltre la denuncia di tali forme di truffa, chiamando ora in causa i vari siti che – non autorizzati – offrono i prodotti del brand americano a prezzi bassissimi.

Finti negozi online: Scott in prima linea contro le truffe

“Come brand innovativo, Scott sta affrontando da tempo problemi legali di pirateria e finti fornitori. Questo non è del tutto nuovo, ma la novità sta nel numero di questi finti negozi che sono organizzati sempre meglio e hanno il compito di attirare il consumatore verso siti fraudolenti che sembrano del tutto reali a prima vista”, dichiara Reto Aeschbacher, direttore del marchio Scott.

Nonostante Scott sia costantemente attiva nel denunciare falsi profili social e siti fraudolenti, i truffatori aprono nuovi domini semplicemente cambiando ogni settimana il codice URL, pur mantenendo lo stesso sito web e lo stesso design.

Come riconoscere i finti negozi online Scott

I prezzi molto bassi (fino al 90% in meno se non di più sul prezzo originale) rappresentano il primo campanello d’allarme che dovrebbe mettere in guardia il consumatore. Inoltre, alcuni finti negozi online non fanno nessuna distinzione tra i vari modelli Scott proposti. Spesso, un prezzo di vendita molto alto è messo in evidenza e barrato, enfatizzando così il prezzo estremamente basso applicato dal sito.

Attraverso le azioni legali di Scott contro i finti negozi online, s’intende richiamare ulteriormente l’attenzione dei consumatori verso le truffe online, raccomandando di verificare preventivamente l’origine dei prodotti e l’affidabilità dei fornitori.  I dealer autorizzati Scott si possono rintracciare tramite il sistema Scott Dealer Locator disponibile sul sito ufficiale, unico portale in grado di assicurare l’originalità dei prodotti.

scott-sports.com