In questo articolo si parla di:

Giovanni non è solo un comico, ma anche un runner, un amante dei viaggi, uno scrittore, una persona attenta all’ambiente. Per questo motivo ha voluto dare la sua “particolare” testimonianza lanciando un messaggio in favore della sostenibilità ambientale. Nel video che ha realizzato per LifeGate Energy, l’attore motiva la sua scelta con una serie di gag surreali, durante le quali cerca di produrre energia pulita nei modi più improbabili, fino ad arrivare a salire e scendere di corsa una rampa di scale per accendere le luci condominiali. Persino il gatto non è riuscito a sfuggire alle sue trovate! Alla fine di questi ridicoli sforzi, il comico rivela il suo vero segreto: per avere energia pulita senza fare fatica basta rivolgersi a LifeGate Energy.

Dopo aver partecipato alla Sahara Marathon – l’emozionante corsa nel deserto nata per sensibilizzare sulla situazione del popolo Saharawi –  con Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate, Giovanni prosegue il suo percorso sostenibile con la scelta di energia pulita per la sua casa e lo fa con la verve che lo contraddistingue.

L’energia rinnovabile è ormai una realtà acquisita ed è la scelta migliore per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energeticail commento di Giovanni Stortipassare all’energia sostenibile è davvero semplicissimo ed è un gesto di consapevolezza nel pieno rispetto del pianeta

Il comico milanese è protagonista anche dello spot in onda su LifeGate Radio ed entra ufficialmente tra la vasta schiera di Ambassador che vogliono contribuire alla transizione energetica dai combustibili fossili verso le fonti rinnovabili. Dopo la Pina e Diego di Radio Deejay, il bassista Saturnino, lo chef Pietro Leemann, il campione di ultramaratona Giorgio Calcaterra, tanti altri personaggi si sono resi parte attivi del cambiamento e hanno aiutato LifeGate Energy a spiegare la differenza tra energia pulita ed energia ‘sporca’.