
Dal 1946 al 1951, il Giro d’Italia “premiava” l’ultimo classificato con l’assegnazione della Maglia Nera. Leggendarie sono diventate le sfide tra Luigi Malabrocca e Sante Carollo per arrivare ultimi, cercando originali escamotage dal sapore goliardico: nascondersi nei bar o sotto i ponti, danneggiare volontariamente i copertoni o attardarsi davanti a un caffè in compagnia dei fan. E Malabrocca è stato l’unico ad ottenere il premio per due volte consecutive, nel 1946 e nel 1947.
Maglia Nera: volontà e determinazione in gara
Ma la Maglia Nera simboleggiava, in primis, la forza di volontà e la determinazione di chi partecipava e riusciva a portare a termine il Giro e, per questo, quanto mai ambita dai ciclisti in gara. In occasione del quarantesimo anniversario della mitica jersey, Santini presenta un kit tecnico dedicato proprio alla mitica Maglia Nera Malabrocca, formato da jersey, bibshorts e accessori in coordinato (guanti, cappellino, calze). Ma non è tutto. Fanno parte della collezione anche capi athleisure da indossare anche quando si scende dalla bici: dalla t-shirt in cotone ai capi in lana “Eroica approved”.
Commenti