In questo articolo si parla di:

É quasi tutto pronto per l’undicesima edizione della Val di Fassa Marathon, con partenza il 9 settembre a Moena. I percorsi danneggiati dalla disastrosa alluvione dello scorso 3 luglio sono stati completamente ripristinati, come racconta il direttore tecnico Gianfranco Degiampietro: “Non tutto il male viene per nuocere: rispetto ai percorsi originali tracciati a giugno, abbiamo dovuto introdurre tre nuovi tratti ma, alla fine, ne sono usciti dei percorsi davvero belli, forse migliori di prima, soprattutto quello Marathon”.

Tutte le novità della Val di Fassa Marathon

La prima novità riguarda entrambi i percorsi Hard Track e Easy Track ed è posta a circa 20 km dalla partenza, al termine del single track Le Solc, dove si dovrà attraversare la strada provinciale del Passo San Pellegrino per immettersi nell’inedito single track ad anello dei Ronchi, a circa 1 km dalla partenza degli impianti dell’Alpe Lusia. Da lì si riattraverserà, sul ponte della pista da sci, la strada provinciale del Passo San Pellegrino per raggiungere l’attacco della pista Fiamme Oro, da risalire per circa 100 m prima di immettersi nella strada forestale che scende verso Moena e, dopo circa 1 km, nel single track Sora i Prè che porta al fondovalle. Si passerà quindi in centro a Moena per poi portarsi verso l’abitato di Someda e, successivamente, verso Soraga su strada forestale e in località Col dei Soldai con la pista ciclabile.

La seconda e terza novità interessano solo il percorso Hard Track: al bivio per la località Medil si dovrà svoltare a sinistra per affrontare subito il single track che porta direttamente a località Medil mentre la salita finale che porta a località Pozil Bas sarà molto più lunga e intervallata dalla discesa sul bellissimo single track Bait del Guglielmo, vera ciliegina sulla torta di un percorso già molto tecnico e divertente.

Nessuna variazione, invece, per l’Up Hill Lusia Legend, gara dedicata agli scalatori puri e a tutti coloro che vogliono confrontarsi con la mitica salita del Lusia di circa 8 km per 1000 metri di dislivello, con una pendenza media del 10% (e massima del 22%). Questa gara terminerà a Le Cune, dove i partecipanti troveranno un ristoro. Obbligatorio il ritorno a valle con la cabinovia dell’Alpe di Lusia.

Le gare

  • Percorso Hard Track (60 km): valido per Marathon Tour FCI, Circuito Ima Scapin e Circuito MTB Ahead Tour.
  • Percorso Easy Track (32 km): valido per Circuito Ima Scapin, Circuito MTB Ahead Tour e il Trofeo Vigili del Fuoco.
  • Up Hill Lusia Legend (8 km): non valido per nessun circuito.

 1° “Trofeo del Pompier” – Vigili del fuoco

Per la prima volta, il percorso Easy Track sarà abbinato anche al 1° “Trofeo del Pompier” e la gara sarà aperta a tutti i Vigili del Fuoco anche se non tesserati.

C’è tempo fino a giovedì 6 settembre per iscriversi online. Successivamente sarà possibile partecipare alla Val di Fassa Marathon solo recandosi a Moena presso l’Ufficio Gara nella giornata di sabato 10 settembre, dalle ore 11:30 alle 18:00.

valdifassamarathon.it