
Dal 27 al 29 settembre Milano ospiterà la seconda edizione di e_mob 2018, la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica. Nelle sale di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, si parlerà di eMobility con istituzioni, addetti ai lavori. media e possessori di veicoli elettrici. Durante la prima edizione, e_mob 2018 ha attratto oltre 12mila visitatori con seminari e convegni affidati a oltre 120 relatori.
Le parole chiave di e_mob 2018
Condivisione e diffusione saranno le parole chiave di e_mob 2018:
- “condivisione” intesa come adesione al messaggio di sostenibilità ambientale e salute della mobilità elettrica;
- “diffusione” come impegno per l’installazione di colonnine e stazioni di ricarica di nuova generazione.
Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica
I lavori si apriranno giovedì 27 settembre con la presentazione della Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica, il documento conclusivo dell’edizione 2017 cui hanno già aderito 70 città italiane. Nella piazza interna di Palazzo Lombardia e nelle aree adiacenti, i visitatori potranno effettuare test drive alla scoperta di eBike, autovetture e scooter elettrici. I 5 punti salienti della carta riguardano:
- cambiamento culturale e diffusione tra i cittadini di informazioni legate alla mobilità elettrica;
- accelerare lo sviluppo di una rete di ricarica a disposizione degli utenti;
- dare impulso allo sharing di mezzi elettrici;
- introdurre sistemi di ricarica all’interno degli immobili, pubblici e privati;
- stimolare l’introduzione di veicoli elettrici nei segmenti di mobilità con maggior efficacia.
La manifestazione si concluderà sabato 29 settembre con il grande raduno dedicato ai possessori di veicoli elettrici.
e_mob 2018 è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Commenti