
Un nome che vuole essere un omaggio a Milano, quello dato da Mandelli al proprio marchio di bici. Con una mission, quella di emozionare creando opere d’arte in movimento alla portata di tutti.
Parliamo di un marchio nuovo nel panorama della bici. Che nasce però in seno a una realtà con oltre settant’anni di esperienza, questo ci fa capire che in queste due ruote c’è tutto l’heritage e la passione di un marchio che guarda al passato per costruire un nuovo e migliore futuro. Il percorso del brand nasce dal concetto della bici come guida del processo creativo. Guida che mescola artigianato e stile secondo la più vera tradizione del prodotto di design italiano, non solamente votato all’estetica, ma come oggetto di valore vero, in grado di innescare un cambiamento positivo nel nostro modo di vivere. Il risultato della ricerca e dell’evoluzione del marchio Brera sono quindi biciclette proposte nella loro essenza più pura, per ritrovare con loro l’emozione e la gioia della prima pedalata.
La strada si fa pedalando
La gamma Brera cresce di anno in anno, di tempo non ne è passato molto da quando tenemmo a battesimo uno dei loro primi modelli la Velocipede (ancora a catalogo e ancora una delle nostre preferite), ora si distinguono in varie categorie di utilizzo e comprendono biciclette da trekking, come i modelli Amsterdam e Stylo; le urban sport e le urban classic; prodotti più sportivi per il tempo libero, prodotti per i più piccoli e una gamma di pezzi speciali che comprendono bici “foldable” e da trasporto. Naturalmente in una gamma contemporanea come è quella di Brera, non potevano mancare i modelli elettrici. Tutti sempre studiati per affrontare al meglio e con stile la mobilità urbana. Nel corso delle prossime uscite, prevediamo di parlare più approfonditamente di alcuni prodotti specifici di questo nuovo, interessante marchio, per dare un’idea complessiva della creatività di Brera però, in questa overview presentiamo alcuni modelli tra quelli che più ci hanno colpito.
I punti di forza delle biciclette Brera
Qualità artigianale: ogni bici nasce con fantasia, dedizione e cura, grazie alla tradizione artigianale italiana, da questo ne deriva un fascino che persiste nel tempo
Stile: inteso come equilibrio e misura, quelli propri di un oggetto di stile che non passa inosservato.
Ingegneria italiana: questo valore assoluto, riconosciuto e ricercato in tutto il mondo, pervade ogni prodotto Brera, donandogli insieme all’affidabilità, anche l’estro e l’originalità del design senza tempo.
Una vasto catalogo per soddisfare le esigenze di tutti
Presentiamo di seguito, in collaborazione con l’azienda, un overview in cui presentiamo alcuni dei prodotto di Brera, tra cui spiccano bici che accompagnano i piccoli ciclisti dalle prime pedalate, lunga la loro crescita come sportivi e come persone. Per imparare fin da subito i valori positivi dello sport e della bici. Insieme a questi anche un esempio di alcuni prodotti iconici del marchio: city, trekking e urban, per dare qualità e stile agli spostamenti quotidiani di chi sceglie la bici come mezzo di trasporto.
Stark
La prima bici, disponibile con ruote da 12” e 16” e completa di tutto il necessario per imparare e muovere i primi passi in sella. Una grafica accattivante che strizza l’occhio al mondo delle corse, fatta per piacere alle nuove generazioni di rider. Stark è completa di un kit completo per aumentarne la sicurezza e l’”usabilità” da parte dei più piccoli, come il doppio parafango, il carter a protezione della catena e le rotelle laterali removibili.
Blaze
Per i più piccoli, disponibile con ruote da 16” e da 20”, ma con tutte le caratteristiche delle mountain bike dei più grandi. L’aspetto è quello di una racing bike, ed è completa di parafanghi, cambio e forcella ammortizzata. Il cambio è a manopola per consentire la cambiata senza spostare le mani dal manubrio e offrire quindi, oltre che alla sportività, anche tanta sicurezza. I freni sono tipo V-Brake, per una frenata semplice e pronta e la corona anteriore è fornita di carter per evitare la caduta della catena.
Oxygen
Modello unisex per i “kids” più sportivi e avventurosi. La mtb per i ragazzi che vogliono una bici da tutti i giorni, ma anche muovere i primi passi nel mondo dell’off road. Una mtb robusta, versatile e semplice, disponibile in varie dimensioni. Per accompagnare i giovani rider nella crescita, Brera pensa a tre versioni di Oxygen: con ruote da 24”, 26” e 27,5”, e in vari colori. La sicurezza e le prestazioni, sono garantite dai freni a disco meccanici e dalla forcella ammortizzata.
Unica
Bici disponibile in versione uomo e donna, è l’intrpretazione di un classico in chiave moderna, dallo stile sobrio ed elegante, con alcuni particolari in stile “liberty” come le logature sul carter e sul top tube. E’ disponibile in due colori per la versione da uomo e in quattro per quella da donna con lo scvalco basso. La bici è super accessoriata, e pronta per i traferimenti urbani quotidiani, grazie al doppio portapacchi e alle luci integrate.
King
Anche per King parliamo di un prodotto disponibile in doppia versione, uomo e donna e in varie colorazioni. Rispetto al modello “unica” si abbandonano le note retrò per privilegiare un aspetto più sportiveggiante, come le grafiche moderne e la forcella anteriore dritta. La King è un prodotto molto versatile, infatti si pone come un elemento di congiunzione tra city e trekking, privilegiando la velocità della prima, senza escludere la robustezza e la comodità della seconda. Questo modello ha parafango posteriore, set di luci di serie e frevi tipo V-Brake, che garantiscono potenza e modulabilità.
Amsterdam
Una tuttofare superaccessoriata. Elegante, sportiva e ricca di contenuti di qualità. In poche parole, un mezzo polivalente adatta a mille usi, sette giorni alla settimana. Sportività e stile, per il lavoro e per il tempo libero, Amsterdam, sia nella sua versione da uomo con top tube dritto che, nella sua versione con scavalco basso, ha le ruote con una particolare raggiatura dal carattere molto sportivo e tutti gli accessori necessari, tra cui parafanghi e luci di serie, un carter paracatena, cambio con comandi a manopola al volante e freni tipo V-Brake. Non sfigura nelle vie del centro, come nelle strade bianche o nei leggeri sterrati di campagna. Il comfort è garantito dalla sella ergonomica Selle Royal e dall’attacco manubrio regolabile in altezza, per gli incontentabili della personalizzazione.
Commenti