
Giant arricchisce la serie Reign con due nuovi modelli: la Reign 29 e la Reign E+, la nuova eEnduro di casa Giant, la “sorella” elettrica con tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel settore della mountain bike enduro a pedalata assistita.
Da 15 anni sul mercato, la Reign ha adottato nel tempo tecnologie sempre più funzionali, partendo dall’introduzione nel 2005 del primo sistema Maestro, il sistema di sospensione posteriore con fulcro a quattro punti. Ora si avvale di due nuovi modelli sempre votati alla performance.
Giant Reign 29
Sviluppata con il contributo degli atleti del Giant Factory Off-Road Team, questa enduro è stata completamente riprogettata con una geometria progressiva adatta alle ruote da 29″. Una mountain bike ideale sia per girare nei bike park sia per i trail in montagna. Studiata per garantire sicurezza ed efficienza anche sui tracciati impegnativi delle gare di Enduro World Series. In quanto a caratteristiche tecniche la sospensione posteriore, con sistema Maestro, nella versione aggiornata ed ottimizzata per le ruote da 29’’ offre 146 mm di escursione con un ammortizzatore da 60mm di corsa attraverso il link Advanced Forged Composite. La geometria del telaio si avvale di un angolo di sterzo di 65° e angolo sella di 76,8 gradi. All’anteriore la forcella è da 160 mm o 170 mm (a seconda dei modelli) con offset di 42 o 44 mm (a seconda del modello di forcella ed allestimento), ciò a garanzia della massima maneggevolezza e stabilità in discese ad alta velocità. La gamma vede l’ammiraglia Reign Advanced Pro 29 con un telaio completamente in composito Giant Advanced-Grade compreso per il carro posteriore; ancora la Reign 29 con un telaio in alluminio ALUXX SL e la Reign SX 29, più discesistica con forcella con escursione maggiorata da 170mm e componenti più aggressivi per un utilizzo race.
Giant Reign E+
La Giant Reign E+ con la batteria obliqua integrata sul telaio dispone di geometrie moderne e componentistica di alto livello, diventando la eMtb affidabile per impegnativi giri all-mountain, enduro e nei bike park dando agli appassionati la possibilità di affrontare salite ripide e tecniche con meno sforzo e di guidare sulle discese più ostiche con sicurezza e controllo. “Con questa eBike è possibile guidare su ogni tipo di terreno, comprese le salite più difficili, con meno limitazioni”, ha dichiarato Joost Bakker, Category Manager di Giant eBike. “L’abbiamo sviluppata per avere la migliore maneggevolezza e il massimo controllo sui percorsi tecnici, in modo che i biker possano sperimentare una guida più fluida e percorrere distanze più lunghe”.
L’atleta del Giant Factory Off-Road, lo statunitense Josh Carlson testa di serie nella Enduro World Series, ha integrato l’utilizzo della Reign E+ nella propria routine d’allenamento. “Mi ha fatto divertire tanto”, ha detto Carlson. “Il mio obiettivo era di passare più tempo in discesa e meno pedalando. Rispetto alla mia bici da gara Reign Advanced, la geometria del telaio e le sospensioni della versione eBike sono abbastanza simili. Si arriva ad andare il doppio sulle salite, così da poter fare più discese in una giornata di allenamento”. Proprio l’esperienza di Carlson sulle e-Bike Giant e il suo feedback durante i due anni di sviluppo della Reign E+ hanno offerto preziose informazioni ai designer e agli ingegneri per la progettazione della nuova piattaforma, disponibile in tre modelli con differenti montaggi: Reign E+0, Reign E+ 1 e Reign E+ 2.
Il cuore della bici è il motore SyncDrive Pro di Giant – basato sulla più recente versione di Yamaha PW-X2 – con un contributo essenziale dalla piattaforma Maestro Suspension per il carro ammortizzato. Per la prima volta applicata a una biammortizzata a lunga escursione troviamo la Hybrid Cycling Technology di Giant – un sistema che combina il motore elettrico con l’energia umana, il tutto affiancato dall’unità di controllo al manubrio RideControl One e dal sistema di batteria EnergyPak.
Aggiornato per il 2020, il motore SyncDrive Pro vanta 80 Nm di coppia massima con un supporto esteso alle cadenze di pedalata più elevate (addirittura sino a 170 rpm). In modalità Power – la più elevata delle cinque a disposizione – il 100% della coppia applicata dal biker sui pedali può ricevere un ulteriore 360% di assistenza. La tecnologia Smart Assist a sei sensori calcola istantaneamente la quantità di coppia, la cadenza della pedalata, la pendenza e la velocità durante la guida. Sulla base di questi calcoli, determina la quantità di potenza necessaria per fornire un’esperienza di guida fluida e naturale. Il motore si innesta in modo istantaneo quando il biker inizia a pedalare, aiutandolo a controllare la bici in accelerazione e offrendo un supporto sostenuto su salite ripide e a basse velocità. Il sistema di batterie EnergyPak 500 è integrato in modo pulito nel tubo obliquo del telaio, accompagnato da un caricatore EnergyPak 6A Fast Charger che garantisce una ricarica dell’80% in soli 60 minuti. Tutti i modelli della E+ sono, inoltre, compatibili con la batteria addizionale EnergyPak 250, da montare sull’apposito supporto al posto del porta borraccia per coloro che vogliono espandere dislivello e chilometraggio nei giri più epici.
La sospensione posteriore Maestro regala 160 mm di travel attivo e indipendente dalle forze di pedalata e frenata, per un controllo totale sui terreni accidentati, sia sulle salite sia sulle discese più tecniche e ripide. Non mancano le ruote Giant Tubeless System da 27,5”. La geometria rispecchia i trend più attuali: carro lungo 469,5 mm, BB Drop di 15 mm, reach di 430/452/475/497 e stack di 592/602/611/620 mm sulle quattro taglie S/M/L/XL, angolo sterzo di 64,5°, angolo sella di 77°.