
Basso è orgogliosa di annunciare il suo debutto nel mondo delle manifestazioni ciclistiche di massa attraverso la collaborazione con un altro esempio di eccellenza ciclistica proveniente dalla stessa regione.
Lo fa diventando partner di un evento che il 27 settembre porterà oltre duemila ciclisti, da trenta nazioni, a pedalare nel cuore delle colline del Prosecco, Basso festeggia il ciclismo con un’organizzazione con una simile dedizione all’eccellenza che ha reso famosa la in tutto il mondo. “Siamo lieti di annunciare questa importante partnership“ dichiara il creatore del Prosecco In bicicletta, Massimo Stefani. “Da tempo stiamo realizzando importanti sinergie con le aziende locali, con l’obiettivo di essere sempre più forti, insieme ai nostri partner. Prosecco Cycling ha creato un format innovativo, basato su corse di qualità e senza esasperazione, oltre che sul fascino di un territorio unico al mondo, a cui il nostro evento regala valore massimo. Continueremo a lavorare sull’ospitalità e sulle iniziative collaterali, cercando di raggiungere nuovi obiettivi insieme ai nostri partner. Sono sicuro che il 2020 sarà un’altra stagione di grandi soddisfazioni per tutto il mondo del Prosecco Cycling”
“Qui in Basso siamo molto lieti di iniziare una collaborazione con un evento così eccellente come Prosecco Cycling“, dice il direttore marketing di Basso Bikes, Joshua Riddle. “La cooperazione tra Basso e Prosecco Cycling è un partenariato perfetto e coerente per diversi motivi: entrambi sono caratterizzati da un profondo legame con il territorio, ed entrambi producono eccellenti prodotti sinonimo ad esso legati. La zona di Valdobbiadene è famosa in tutto il mondo per la produzione di ottimo vino, mentre il Veneto ha portato, grazie alle sue eccellenze, il ciclismo italiano in ogni angolo del globo. Sia il Prosecco che il Basso sono il prodotto di una lunga tradizione di prodotti speciali, unici e senza tempo attraverso una passione e una dedizione inimitabili. Le radici dei vigneti sono profondamente legate alla terra in cui sono nate, e producono un un vino eccellente grazie alla cura, alla tradizione, alla competenza e alla passione. I telai Basso, dal primo set di tubi d’acciaio saldati oltre 40 anni fa, ai nuovi telai in carbonio, sono realizzati qui nella sede centrale, seguendo la stessa filosofia di dedizione ossessiva alla qualità. È per questo motivo che entrambi sono diventati i portabandiera di questo territorio in tutto il mondo, ed è per questo motivo che la loro relazione sembra essere un’accoppiata così ovvia. Il prestigioso evento che li celebra, si svolge nello stesso territorio dove entrambi sono nati, sono cresciuti e continueranno a pianificare il loro futuro“.
Commenti