
Liv fornisce alcuni suggerimenti su come affrontare al meglio l’allenamento su home trainer.
Allenarsi in casa con l’aiuto dei rulli, l’alternativa giusta in questo periodo di forzato “confinamento” tra le mura di casa causa COVID-19. L’indoor training per mezzo dei rulli è un sistema utile che permette di fare lavori mirati anche con RPM (ripetute di pedalata al minuto) e SFR (salite forza resistenza). In commercio abbiamo diversi tipi di rulli, dai classici a quelli più interattivi, ma prima di fornirvi qualche indicazione sui brand di riferimento, anche in base a cosa usano le nostre Liv Ambassador, è utile fare un po’ di chiarezza su quali sono le principali tipologie.
Rulli parabolici, classici: si tratta di quelli che non hanno nessun tipo di fissaggio della ruota posteriore. Utilizzati già a partire dagli anni ’60 sono tuttora molto utilizzati anche dalle professioniste. Per riuscire a stare in sella c’è bisogno di equilibrio, coordinazione e attenzione alla propria postura. Ottimi per allenamenti cardiovascolari, basse RPM e SFR.
Rulli con supporto e regolazione dell’attrito: si fissa in questo caso il carro posteriore della bicicletta e quindi anche l’appoggio dello pneumatico nella zona del rotolamento.
Rulli con resistenza a olio, magnetica o elettromagnetica: in questo caso è il volano che fa resistenza e abbiamo una serie di dischi che ruotano ad alta velocità in una camera sigillata piena d’olio, magnetica, resistenza fornita da dischi magnetici o elettromagnetica. In questo caso è il ciclista che deve regolare la resistenza con dei manettini che si agganciano al manubrio oppure attraverso console o device collegati wireless.
Training multimediale
attraverso app (come per esempio Zwift) si possono impostare lavori specifici, pedalare in gruppo, fare salite e percorsi famosi. Zwift è uno dei più famosi sistemi multimediali per l’home training, utilizzato anche dalla CCC Liv Team, è Zwift, l’indoor cycling app. Il successo di questa applicazione è sicuramente dovuta al fatto che quello che offre è un’esperienza virtuale molto completa, interattiva, di gruppo e coinvolgente. Per cominciare bisogna registrarsi sul sito Zwift, creare un account e cominciare a pedalare. Un tappetino, un ventilatore, e naturalmente l’asciugamano sono utili perché con questo tipo di allenamento la sudorazione aumenta di molto rispetto alle condizioni normali. Dovete poi avere un rullo, nel caso abbiate a disposizione solo uno di tipo tradizionale la vostra esperienza viruale sarà limitata in quanto questo tipo non è in grado di inviare dati alla piattaforma come per esempio il peso che dovrà essere impostato manualemente. Per avere un esperienza il più realistica possibile è necessario avere, il sensore di cadenza e sensore di velocità con ANT+ o Bluetooth, Windows PC, Mac, Apple TV, iPad/iPhone o tablet/telefono Android, un ricevitore ANT+ e/o Bluetooth per i dati dei sensori, sensore di frequenza cardiaca, misuratore di potenza, Smartphone.
Commenti