
Si è tenuto il convegno in teleconferenza guidato da Diego De Lorenzis, vicepresidente del Movimento 5 Stelle in commissione Trasporti promotore del ciclo di conferenze in streaming “Superare le distanze”, e i vertici di Aci, Anci, Ancma, Anfia e Asstra.
Sono emerse utili riflessioni sugli scenari futuri in ambito di mobilità. Nuovi modelli di mobilità saranno infatti necessari in futuro per “superare le distanze” in piena sicurezza. Queste le considerazioni a margine del dibattito online “La mobilità delle persone dopo l’emergenza coronavirus”.
“Dagli interventi degli ospiti è emerso uno scenario con un minimo comun denominatore: maggiore utilizzo dello smart working, mezzi di trasporto alternativi all’auto privata e una diversa fruizione degli orari di lavoro e di studio, con conseguente smaltimento del traffico e una flessibilità diversa di orario nell’utilizzo dei mezzi pubblici, dovrebbe far sì che nulla sarà più come prima del coronavirus. Ovviamente la politica dovrà fare la sua parte, agevolando la trasformazione del trasporto pubblico e privato e superando le problematiche del passato”, prosegue De Lorenzis.
“Già da diverse settimane, infatti, i portatori di interessi che si sono confrontati stanno ripensando radicalmente i trasporti per le persone. Appare chiaro come a fronte della perdita di passeggeri del trasporto pubblico, sia per ragioni di contingentamento degli accessi sia per il timore dei cittadini a frequentare luoghi affollati, si dovrà evitare che questi diventino quote di traffico automobilistico, con il paradosso di rendere inaccettabile la qualità dell’aria e il congestionamento viario in città. Nonostante il ricorso intenso allo Smart Working che probabilmente renderà il nostro Paese più efficiente anche dopo le restrizioni, è necessario costruire una visione di mobilità che permetta di coniugare accessibilità, sostenibilità e resilienza. E’ emersa la condivisione unanime affinché si costruiscano scenari, anche rapidi interventi infrastrutturali, che promuovano e incentivino la mobilità attiva, a piedi e in bicicletta, e privilegino all’auto privata anche l’utilizzo dei monopattini elettrici e delle due ruote, rafforzando il trend degli ultimi anni e le energie profuse da tante amministrazioni, aziende e cittadini in questa direzione. Altresì, per garantire sostenibilità, è emersa la necessità che, accanto alla contenimento della crescita de numero di auto circolanti, si assicuri la decarbonizzazione del settore automotive puntando alla riconversione del parco veicolare italiano verso emissioni zero grazie alle alimentazioni meno inquinanti”, conclude il portavoce del MoVimento 5 Stelle.
A questo indirizzo lo streaming integrale del videoconvegno:
https://www.facebook.com/movimentocinquestelle/videos/214554359964011/
Commenti