In questo articolo si parla di:

L’organizzazione di MICAM procede regolarmente. In programma dal 20 al 23 settembre a Fiera Milano Rho, la manifestazione del comparto calzaturiero vuole essere un’opportunità per ripartire.

“MICAM è fondamentale per sostenere un settore cruciale per il made in Italy e la nostra economia”, dichiara il presidente di Assocalzaturifici e MICAM, Siro Badon. “Grazie alla più rilevante manifestazione fieristica internazionale del comparto calzaturiero si sostiene la connessione tra produttori e buyer. Sebbene in questi mesi si siano sviluppate occasioni alternative per le relazioni di business, l’incontro in fiera rimane la più importante opportunità di sviluppo nel mercato e la via privilegiata per procedere alle contrattazioni di ordini. Le nostre aziende si sono subito adeguate con protocolli sanitari anti-contagio, quindi la stessa metodologia si può applicare anche in ambito fieristico per garantirne lo svolgimento in sicurezza. Dobbiamo assolutamente dare certezze alle nostre imprese già in grande sofferenza per le ripercussioni economiche di questa emergenza. Senza un orizzonte si rischia di imboccare un tunnel senza uscita. E la conferma di MICAM è la migliore risposta alle incognite del mercato”, conclude.

Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici e MICAM

La tradizionale indagine di MICAM per analizzare il mercato e predisporre servizi mirati per gli espositori è stata particolarmente partecipata, rivelandosi importante strumento di dialogo con il settore.

Le difficoltà della situazione attuale appaiono nitidamente dalle dichiarazioni degli intervistati che, nella quasi totalità (80%) denunciano di essere stati penalizzati in modo diretto dall’emergenza che ha portato a una riduzione del portafoglio ordini per oltre il 90% dei casi, paralizzando la produzione per oltre il 60% delle aziende e bloccando, di fatto, la possibilità di mostrare le nuove collezioni ai possibili compratori.

Uno scenario che tuttavia non ferma le aziende desiderose di ripartire e riprendersi le quote di mercato perdute in questo periodo. Il 48% infatti prevede una ripresa delle attività commerciali a settembre, mentre l’altro 52% entro l’anno.

E così, nonostante le difficoltà non mancano le spinte al cambiamento che, in questi mesi sono stati per lo più orientati all’utilizzo di strumenti digitali. Oltre il 60% delle aziende in questo periodo si è orientata all’invio delle immagini delle proprie collezioni ai buyer via e-mail; il 39% disponeva già di mezzi digitali (a partire dal proprio sito internet); il 31% ha fatto uso dei social network mentre il 15% si è attrezzato aprendo nuove piattaforme.

Ed è in questa direzione che anche MICAM sta lavorando. Per l’edizione di settembre verrà messo a disposizione degli espositori un nuovo canale distributivo grazie alla partnership con realtà del digitale.

“In un momento di forte incertezza per il nostro settore dovuto all’attuale crisi sanitaria globale, abbiamo ascoltato le esigenze delle aziende e dei compratori e siamo pronti ad essere al loro fianco per ripartire – afferma Tommaso Cancellara, amministratore delegato di MICAM e direttore generale di Assocalzaturifici –  Per questo, la prossima edizione di MICAM assume un particolare significato, arricchito di nuova consapevolezza e di ulteriori suggerimenti nati dal dialogo con le imprese italiane ed estere. La macchina operativa è già al lavoro e l’edizione di settembre sarà per tutti un appuntamento fondamentale per riallacciare i legami con il mercato e creare nuove opportunità in totale sicurezza. Stiamo inoltre negoziando e definendo un accordo commerciale con uno dei player più importanti a livello mondiale in servizi digitali per offrire a tutti gli espositori di MICAM un nuovo canale di vendita digitale b2b. Nelle prossime settimane divulgheremo maggiori dettagli”.

Tommaso Cancellara, amministratore delegato di MICAM e direttore generale di Assocalzaturifici

La partecipazione a MICAM emerge quanto mai essenziale per concretizzare una ripartenza del business: il 75% degli intervistati è infatti certo o propenso a partecipare all’edizione di settembre.

Per accogliere al meglio i buyer e incentivare la visita alla kermesse, in collaborazione con Fiera Milano, verrà definito un protocollo di misure per garantire a espositori e visitatori la massima sicurezza.