In questo articolo si parla di:
obiettivo tricolore

Obiettivo Tricolore è un lungo viaggio che in due settimane (dal 12 al 28 giugno) vede oltre cinquanta atleti paralimpici, tra i quali il campione Alex Zanardi, passarsi di mano in mano il testimone partendo da nord, ai confini con la Svizzera, fino ad arrivare a sud, a Santa Maria di Leuca. Obiettivo Tricolore è la grande staffetta di Obiettivo3, il progetto di Alex Zanardi che mira a reclutare, avviare e sostenere persone disabili all’attività sportiva. Una staffetta che vuole rappresentare proprio l’Italia che riparte, dimostrando che si può resistere e lottare tutti insieme per costruire un futuro nuovo. Gli atleti percorreranno il loro tragitto in handbike, in bicicletta o in carrozzina olimpica.

Tre partenze diverse per un unico obiettivo

La staffetta di Obiettivo Tricolore ha tre partenze differenti. La prima partenza si è tenuta venerdì 12 giugno da Luino, sul lago Maggiore. Da qui la carovana percorre tutta la Lombardia, sconfina in Emilia e arriverà a Firenze, in Piazza della Signoria, dove si congiungeranno i tre percorsi e sarà allestito un evento ad hoc il 18 giugno. La seconda partenza, sabato 13, è scattata da Levico Terme in Trentino, passando Friuli, Veneto e la Romagna arriverà a Firenze. La terza, invece, parte oggi 16 giugno dalla provincia di Cuneo, passerà per Genova e il Ponte Morandi, fino a sbarcare in Toscana. Il 19 giugno, riuniti i testimoni e, idealmente, i tre colori della bandiera, la staffetta riprenderà il proprio viaggio verso il Lazio, valicando gli Appennini, fino ad arrivare al tacco d’Italia, a Santa Maria di Leuca, dove domenica 28 giugno l’ultimo atleta isserà al cielo la bandiera simbolo della manifestazione.

obiettivo tricolore

In totale saranno percorsi 3mila chilometri da 52 atleti paralimpici che si alterneranno per 43 tappe e toccheranno 14 regioni d’Italia, compresa la Sardegna, dove un’atleta imbarcherà il proprio testimone per farlo raccogliere a Civitavecchia. La staffetta sarà un modo per abbracciare luoghi e persone del nostro straordinario paese e durante il viaggio saranno allestiti diversi eventi e incontri speciali per rendere sempre più forte questo messaggio di rinascita. Sarà una festa itinerante, che punta a coinvolgere chiunque abbia a cuore questo progetto, dai ciclisti che vorranno accompagnare lungo il percorso i nostri atleti, a tutti gli enti, le amministrazioni e le comunità pronte ad accogliere e celebrare i protagonisti di Obiettivo Tricolore. La staffetta, inoltre, toccherà alcuni luoghi strategici che permetteranno di incontrare partner e sostenitori che hanno contribuito alla riuscita del progetto.

“L’occasione è di compiere una piccola impresa che possa anche ispirare le persone”

Alex Zanardi, fondatore e anima di Obiettivo3, sarà presente in vari punti del percorso con il suo entusiasmo: “Obiettivo3 è nato dichiarando diverse ambizioni, tra le quali quella di provare a portare tre atleti ai giochi paralimpici”, spiega il campione. “Ma fin dai primi passi abbiamo unito le nostre ambizioni di carattere agonistico a una vocazione più ampia che anima e ispira gli atleti. I nostri ragazzi hanno una voglia enorme di sfruttare le opportunità che si trovano davanti per superare le difficoltà della vita. L’occasione è di compiere una piccola impresa che possa anche ispirare le persone, svelando come esista sempre spazio per reagire, per ripartire e incidere positivamente su un futuro che è ancora tutto da scrivere. Questa grande staffetta è una sfida che gli atleti hanno fortemente voluto e che io abbraccio con gioia. Li seguirò, cercherò di aiutarli e sostenerli e sarò sicuramente presente all’arrivo a Santa Maria di Leuca”. 

L’evento è organizzato da Obiettivo3 con la collaborazione di Fondazione Vodafone Italia e il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato Italiano Paralimpico.

Foto di anteprima: Eleonora Mele, atleta paralimpica che parteciperà alla staffetta su Cinelli Superstar