In questo articolo si parla di:

Le eBike, e chi ne possiede una lo sa, non sono propriamente dei giocattolini a buon mercato, è il caso quindi di averne cura, perchè possano essere più longeve, ma anche perchè ne sia garantito il corretto funzionamento in modo che risultino più sicure e le performance sempre all’altezza. Per questo Orbea offre questi pratici consigli a tutti i riders per prendersi cura dei loro amati “cavalli meccanici” o meglio… elettrici.

Ecco i consigli generali per una cura adeguata e affinché la tua eMTB appaia come il primo giorno. Indubbiamente, una manutenzione preventiva è fondamentale per una maggiore resa e durata della tua eBike.

Prima di iniziare ogni percorso

Controllare i componenti della tua eBike è una sana abitudine di manutenzione. Se segui determinate routine prima di ogni uscita, scongiurerai eventuali sfasamenti prima che sia troppo tardi.

LA CATENA

La catena di una bicicletta elettrica soffre di più di quella di una bicicletta convenzionale, poiché la forza del motore aumenta la tensione su di essa. È preferibile cambiarla frequentemente e non rischiare di rovinare elementi più preziosi, come la cassetta. È sporca? Fa troppo rumore? È secca? La soluzione: pulizia, un buono spazzolino e lubrificazione.

I FRENI

Il peso extra dell’ebike e l’inerzia del motore esigono di più a tutto il sistema di frenatura, e ciò si ripercuote sull’usura delle pastiglie. Controllane l’usura prima di ogni uscita e assicurati che il sistema funzioni correttamente.

PNEUMATICI E RUOTE

Cerca eventuali danni sui lati degli pneumatici e regola la pressione in funzione del terreno. Fallo con attenzione. Una pressione eccessiva può farti derapare su terreni accidentati. Con una pressione molto bassa, invece, i tuoi pneumatici faranno troppa presa sul terreno. In entrambi i casi, la batteria si consumerà più del dovuto. Riguardo alle ruote, rileva eventuali deviazioni o decentrature facendole ruotare. Esamina anche la tensione dei raggi, oltre al corretto funzionamento dei bloccaggi rapidi.

PARTE ANTERIORE

Da fermo, sali sulla bicicletta e mettiti in piedi sui pedali. Aziona i freni e fa oscillare la bicicletta avanti e indietro. Qualsiasi piccolo colpo o sensazione anomala potrebbe indicare gioco dello sterzo, del disco, della pinza del freno, usura della bronzina della forcella, ecc.

I CUSCINETTI

Controlla i cuscinetti di ruote, sterzo e movimento centrale. Verifica periodicamente che girino liberamente nei loro alloggiamenti e senza gioco laterale. In caso contrario, cambiali immediatamente per evitare danni al telaio. Se la tua ebike è a doppia sospensione da montagna, controlla anche i cuscinetti nei punti di rotazione.

Al ritorno da ogni giro

La pulizia e la lubrificazione, nonché una buona cura della batteria, sono gli aspetti fondamentali per una lunga vita della nostra eBike. Al ritorno dal giro, togli la batteria e il display dal manubrio. Se lo schermo è fisso, proteggilo con un panno. Fai lo stesso con i collegamenti della batteria, situati nel telaio.

PULIZIA

Attenzione all’acqua! Evita il lavaggio a pressione diretta sulla bicicletta, poiché potrebbe filtrare acqua in meccanismi critici. Proteggi particolarmente la carcassa del motore, le bronzine e i cuscinetti. È preferibile impiegare una spugna e un sapone delicato. Non esagerare con gli sgrassatori e, in ogni caso, scegli gli sgrassatori citrici, poiché sono biodegradabili ed efficaci. Assicurati di asciugare completamente la tua bicicletta con un panno asciutto. L’aria a pressione è efficace, però potrebbe far entrare acqua nei punti critici della tua eBike.

LUBRIFICAZIONE

Lubrifica la catena con un prodotto adatto alle condizioni ambientali (clima secco o umido). Se la tua bicicletta ha le sospensioni, utilizza un lubrificante a base di silicone e spruzzalo delicatamente sui tubi della forcella e sull’ammortizzatore. Dopo, aziona questi componenti due o tre volte finché non sono perfettamente lubrificati. In entrambi i casi, non far entrare in contato il prodotto con i dischi del freno.

CURA DELLA BATTERIA

Una buona abitudine è ricaricare la batteria appena torni dal tuo giro. Non farlo se la temperatura ambiente è fuori dall’intervallo di 10 – 40 ºC. Non lasciarla in carica per più di 8 ore di seguito e senza controllo. Se devi trasportare la bicicletta, non farlo alle intemperie in condizioni di tempo molto avverso, poiché i componenti potrebbero danneggiarsi. Ricorda anche che l’uso a basse temperature può influire sull’autonomia. Se decidi di conservare la tua bicicletta per un certo periodo, smonta il display dal manubrio e la batteria. Conservala in un luogo asciutto, tra 10 e 20 ºC e caricata al 30 – 60% della sua capacità; mai completamente scarica. Infine, ti consigliamo di eseguire una diagnosi del sistema elettrico (batteria, motore e componenti periferici) presso un distributore autorizzato. In tal modo, una o due volte all’anno, potrai verificarne lo stato e scaricare eventuali aggiornamenti.

IL MOTORE

La nostra gamma di biciclette elettriche da montagna possiede motori Bosch che non richiedono un programma di manutenzione specifico. Tuttavia, come abbiamo detto, può essere soggetto ad aggiornamenti, che si risolvono rivolgendosi al distributore. Per il resto, sono valide le misure precauzionali applicabili ad altri componenti della tua bicicletta. Il numero di chilometri, l’uso intensivo e il filtraggio di acqua, polvere e fango possono provocare – a lungo andare – la normale usura dei cuscinetti e di altri pezzi interni. Si consiglia una revisione periodica per tenere d’occhio questi punti.

Infine…

Puoi trovare ulteriori informazioni su come prenderti cura della tua eBike nella documentazione tecnica di ogni modello, che chiamiamo Blue Papers. Sono disponibili nella nostra sezione di supporto e anche nella scheda di prodotto di ciascun modello.  Inoltre, ti consigliamo di leggere il manuale del fabbricante del sistema elettrico per un corretto uso e manutenzione. Puoi accedervi attraverso questo link. Per una manutenzione più approfondita, risolvere qualsiasi dubbio e consulenza, ti consigliamo di rivolgerti al tuo distributore più vicino.

orbea.com