
Hai in programma la tua prima avventura in bikepacking oppure sei un negoziante o un albergatore e vuoi informazioni utili su questa disciplina che conta sempre più estimatori?
È ora disponibile online il corso “Bikepacking: turismo in sella!” di ENDUlab in collaborazione con Sport Press.
L’offerta formativa del corso prevede tre webinar da 120′ (due + uno che verrà inviato gratuitamente su richiesta mandando una mail) e affronta tutti gli aspetti utili per chi vuole approcciarsi al bikepacking, un modo di viaggiare in bici che sta prendendo sempre più piede in ambito cicloturistico.
A chi è rivolto il corso?
All’appassionato di bici, per esempio, che causa Covid-19 deve rivedere i propri piani. Granfondo ed eventi di massa annullati, potrebbe essere il momento giusto di organizzare un bel viaggio in bicicletta. Il corso infatti permette di scoprire insieme agli esperti del settore come preparare il viaggio, dalla cartografia alla gestione logistica, la preparazione tecnica e strumentale, la gestione mentale-psicologica degli imprevisti.
All’operatore del settore bici: negoziante e albergatore in primis. Gare annullate non vuol dire zero ricavi. Il cicloturismo e il bikepacking sono una concreta e veloce opportunità per orientare i clienti. Cosa offre il mercato turistico? Quali cartografie a disposizione da proporre ai clienti e, soprattutto, quali strategie commerciali adottare a seconda del target a cui ci riferiamo? Uno sguardo dettagliato a cosa è possibile offrire a seconda di timing, budget e tipologia di viaggio che i propri clienti vogliono intraprendere.
Inserendo il codice sconto ENDUSP lo potrai acquistare col 15% di sconto.
Tanti argomenti e approfondimenti per iniziare una nuova avventura
Turismo attivo e cicloturismo, sono questi gli argomenti di apertura del webinar in collaborazione con ENDU, dal tema bikepacking. I dati, aggiornati con gli ultimi numeri sul cicloturismo del Bike Summit 2020, confermano la forte richiesta di vacanze in bici e di conseguenza la crescita del cicloturismo in Italia.
Nel 2019 sono stati stimati 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani con una spesa media pro-capite di 75 euro. Considerando anche i turisti stranieri, nel 2019 il cicloturismo in Italia ha generato quasi 55 milioni di pernottamenti, corrispondenti al 6,1% del totale, e una spesa complessiva di 4,7 miliardi di euro, pari al 5,6% del totale, di cui 3 miliardi generati dalla componente internazionali dei turisti.
Questi i dati più significativi. Con gli interventi di ENIT (Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), TCI (Touring Club Italiano) e il gruppo editoriale Sport Press. Anche comportamenti e tendenze del cicloturista tra i temi affrontati nel primo webinar, che ha così costituito la necessaria e doverosa introduzione al tema clou del corso: il bikepacking, una modalità di viaggiare in bici che sta facendo sempre più proseliti e che rappresenta una valida opportunità anche per gli operatori del settore.
Cicloturismo e bikepacking sono importanti realtà capaci di creare valore nei prossimi mesi e possono costituire nuove soluzioni in grado di rilanciare il settore. Uno strumento strategico per i negozianti, gli albergatori e gli utenti del prodotto “bici”. (Questo primo webinar è specifico per negozianti e albergatori e verrà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta tramite mail dopo l’acquisto del corso).
Un corso interessante anche per chi il bikepacking lo vuole fare. Appassionati ciclisti che vogliono cimentarsi nella prima avventura di questo tipo. Il tema del secondo webinar infatti è: “Pianificare un viaggio in sella: dalla cartografia alla preparazione personale”. Con due insegnati d’eccezione: Andrea Rosina, autore di The Cycling Corner e geologo specializzato in cartografia digitale, che spiega tutto su itinerari e cartografie, dalla carta al digitale; e Omar di Felice, ultra-cycler di fama internazionale, che ha appena concluso la traversata della Mongolia, il quale da esperto affronta il tema della pianificazione e preparazione psico-fisica.
Sempre Andrea Rosina e Omar di Felice sono i relatori del terzo webinar: “Strumenti pratici per affrontare il viaggio: cosa offre il mercato”. In questa terza e ultima lezione vengono date indicazioni sull’attrezzatura per ogni budget, da € 100 a € 1.000, e per ogni tipologia di viaggiatore, dal solitario alle famiglie. Consigli pratici infine per la preparazione dei materiali e la gestione degli imprevisti.
Foto di anteprima: @6stili
Commenti