
Leggera e stabile, costruita in Aerothan alti i valori di elasticità, peso e protezione contro le forature. E’ realizzata inoltre senza gomma e adatta a bdc, mtb e trekking bike, questa la nuova camera d’aria “trasparente” di Schwalbe.
Ben 100 grammi in meno sulla bicicletta da corsa, protezione contro le forature per i giri più lunghi, anche su superfici dissestate. Oppure pressioni d’aria intorno a un bar su una mountain bike senza aumentare il rischio di foratura. Erano situazioni generalmente appannaggio dei copertoncini tubeless, ma ora tutto ciò diventa realtà anche nelle ruote tradizionali. Questo grazie al poliuretano termoplastico di nuova generazione Aerothan e Schwalbe, che ha deciso per prima, di applicarlo alla costruzione delle sue nuove camere d’aria.
Prestazioni “trasparenti”
Con la camera d’aria Aerothan i ciclisti e cicloturisti possono ampliare le proprie possibilità, e quindi le proprie performance, in totale sicurezza e con una garanzia in più di portare a termine il proprio giro senza fastidiose forature. Le camere d’aria in Aerothan sono considerevolmente più robuste e resistenti delle camere d’aria in butile, lattice o in altri materiali sintetici. Il suo peso dichiarato è di circa 41 grammi, e si presenta in un’accattivante e innovativa veste trasparente: “Per oltre cinque anni abbiamo perfezionato il materiale fin nel più piccolo dettaglio, in collaborazione con Basf abbiamo percorso strade assolutamente nuove. Solo in questo modo, abbiamo potuto unire le apparenti contrapposizioni di peso minimo e massima protezione contro le forature“, dice Felix Schäfermeier, product manager Schwalbe. “Il risultato ha superato le nostre aspettative!” Il materiale, un poliuretano termoplastico si è rivelato per le sue eccezionali virtù di elevata resilienza, singolare tenuta alla trazione, ammortizzazione superiore, estrema indeformabilità al calore ed elevata resistenza all’usura. Come se non bastasse, questa camera d’aria è anche amica dell’ambiente, infatti l’Aerothan è anche completamente riciclabile.
Dati e valori certificati in laboratorio
La camera d’aria Aerothan si impone come un riferimento in quanto a leggerezza e protezione contro le forature, e questo non è solamente una frase da claim pubblicitario, uno slogan, ma è dimostrato anche alivello di laboratorio. Infatti, le sue doti sono dimostrate in test comparativi con altri prodotti similari. Il Plunger Test (test di foratura) simula la penetrazione di un oggetto di piccole dimensioni, come per esempio frammenti di vetro, facili da trovare lungo le strade, che spesso sono la causa di molte forature. Aerothan resiste il doppio rispetto ad altri materiali: per perforare la camera d’aria Aerothan sono necessari 47 Newton, più del doppio rispetto ad altri materiali. Anche nel test Snake Bite con la ghigliottina, la nuova camera d’aria Schwalbe resiste ad altezze di caduta maggiori rispetto alle camere d’aria prodotte con butile, lattice o altro materiale sintetico. Una ulteriore caratteristica di spicco risulta essere anche la resistenza al calore: è stata testata a temperature di oltre 150°C a 78 km/h in un processo appositamente sviluppato. Quanto al peso, Aerothan si distingue per la leggerezza, dai 41 grammi per la bicicletta da corsa, ai 61grammi per l’allround, fino agli 81 grammi per il modello mountain. Nel test di resistenza al rotolamento si posiziona all’incirca allo stesso livello del materiale in latex per camera d’aria, nonché dei sistemi tubeless tradizionalmente più veloci. La stabilità della forma del materiale apporta ulteriori vantaggi. Le camere d’aria Aerothan non scoppiano all’improvviso, l’aria fuoriesce lentamente in presenza di un danneggiamento. Anche con una pressione estremamente bassa, mantiene la forma e il comportamento di guida stabile.
Nuove sensazioni di guida con Aerothan
“Nonostante le elevate tensioni superficiali, la resistenza al rotolamento è eccellente e consente una sensazione di guida morbida e al contempo dinamica e precisa, come non avevo ancora mai provato“, così descrive l’esperienza di guida eccezionale Felix Schäfermeier, lui stesso ex professionista. Come tutti i prodotti Schwalbe, la nuova camera d’aria non è nata solo in laboratorio, ma è stata perfezionata dopo migliaia di collaudi. Al suo sviluppo hanno contribuito ciclisti professionisti, atleti di triathlon, mountainbikers di coppa del mondo e ciclisti che hanno fatto il giro del mondo e hanno contribuito con preziosi feedback. Tra loro anche Patrick Lange, campione mondiale Ironman Hawaii 2017 e 2018.
Commenti