In questo articolo si parla di:

Ferrino annuncia la partnership con Spektrum Sports, per rappresentare e affermare, in Italia, il brand di occhiali sportivi sostenibili.

Ferrino sceglie di lavorare con marchi di alta qualità e responsabili che rafforzano il nostro rapporto con la natura. Siamo molto orgogliosi di iniziare la partnership con Spektrum, in quanto player leader e innovativo nel mercato dell’eyewear”, affermano dall’azienda. Questo segmento mancava nel nostro portafoglio equilibrato di marchi e ci sentiamo molto allineati e ispirati dalla missione di Spektrum di fare passi da gigante nel loro impatto sulla sostenibilità, utilizzando materiali biobased. Possiamo avere un impatto positivo e proteggere ciò che ci sta più a cuore: il nostro pianeta”.

“Siamo molto emozionati e non vediamo l’ora di una lunga e grande collaborazione con Ferrino come nostro partner in Italia”, commenta Andreas Nilemo, co-fondatore e direttore commerciale di Spektrum Sports. “Condividiamo gli stessi valori e Spektrum si inserisce bene nel fantastico set-up di marchi che Ferrino già rappresenta. Saranno concentrati sulla nuova offerta annuale che stiamo attualmente lanciando su diversi mercati in questo momento”.

Un progetto nato nel 2012 quello di Spektrum, fondato in Svezia da un gruppo di atleti professionisti con radici nella città di montagna di Åre. Un background che ha permesso di gettare le basi del marchio e, di conseguenza, ha portato a una qualità senza compromessi e a un design pulito e funzionale in ciascun prodotto. Essi, infatti, sono testati per garantire che ogni dettaglio finale sia quello giusto, risultando alla fine leggeri, resistenti e flessibili e offrendo anche prestazioni da seconda scelta.

Spektrum si impegna, inoltre, a fornire un modo più verde e pulito di godersi la vita all’aria aperta, come confermato dall’utilizzo di materiali di origine vegetale sia per i suoi occhiali che per le sue maschere da performance, quali migliori alternative alle plastiche e ai polimeri dannosi. Il brand si sforza così di fare il possibile per contribuire a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, come dimostrato dalla vittoria del “Best Eyewear” agli ISPO Awards 2020 e dalla collaborazione con le organizzazioni One Percent for the Planet e Protect Our Winters.

Troverete un approfondimento nei prossimi numeri di Outdoor Magazine.