In questo articolo si parla di:

Come sta andando il settore dell’integrazione sportiva in tempi di Covid? Abbiamo intervistato Lorenzo Lazzarini, direttore vendite Italia di Aesculapius, che ci ha spiegato perché un prodotto come Argivit ha reagito bene al mercato.

Cosa decreta il successo di un prodotto così specifico?

Vari sono i fattori di successo di un prodotto così specifico. Ritengo comunque che tre siano i pilastri fondamentali: la ricerca basata sulle conoscenze scientifiche, l’efficacia reale e percepita dall’utilizzatore, la comunicazione.

Qual è il vostro canale di vendita più importante?

Attualmente la farmacia, seguita dalla parafarmacia, sono i canali che istituzionalmente utilizziamo.

Quanto incide l’atleta di endurance sul vostro fatturato?

Difficile individuare questo parametro. Argivit nasce da un utilizzo principalmente “medico” e le sue implicazioni energetiche e metaboliche hanno portato molti medici dello sport a considerarlo come una valida integrazione in questo campo. Sicuramente vi è un aumento costante dell’incidenza di utilizzo del prodotto da parte di questa tipologia di atleti, dovuta anche alla comunicazione principalmente mirata verso questo target e al passaparola che l’efficacia del prodotto determina.

La Aesculapius srl vista dall’esterno

Quanto sta crescendo il mercato dell’integrazione e che effetti ha avuto la pandemia sul suo sviluppo?

Il mercato dell’integrazione al tempo del Covid è estremamente diversificato. L’integrazione sportiva è fortemente condizionata dai lockdown e dall’assenza di manifestazioni e competizioni, dalla chiusura delle strutture come le palestre. Argivit, grazie alle sue caratteristiche, si comporta meglio del mercato, che vede questa tipologia di prodotti condizionati negativamente da quanto sopra detto e mantiene le sue performance.

Per il nuovo anno avete ipotizzato di valutare canali di distribuzio- ne differenti?

Le condizioni di mercato e l’incertezza sulle scelte istituzionali (vedi lockdown) ci fanno rimanere cauti e in attesa. Per ora non prevediamo particolari cambiamenti, anche se la valutazione di nuovi canali è sempre in considerazione.

Pensate che le partnership con brand o eventi sportivi possano essere utili a incrementare le vendite?

Sicuramente soprattutto quella legata agli eventi è uno dei veicoli, se non il principale, che permette di diffondere la conoscenza e l’utilizzo di un prodotto così dedicato. Inserire il prodotto e le sue informazioni nei pacchi gara di alcune manifestazioni sportive come maratone, mezze maratone, competizioni di triathlon e tornei di tennis è stato per noi un veicolo interessante.

Com’è andato l’anno fiscale 2020, in termini di fatturato, e che proiezioni avete per il 2021?

Domanda di riserva? Scherzi a parte, nella congiuntura generale fortemente negativa siamo riusciti a “tenere il naso fuori dall’acqua” grazie alle performance dei nostri nutraceutici. Siamo un’azienda farmaceutica con una discreta diversificazione sui prodotti e sembrerà paradossale ma, a parte alcuni particolari prodotti che possono avere una valenza per il Covid, il resto del listino ha subito un colpo pesantissimo: a parte il Covid, le patologie classiche sono state fortemente limitate dal distanziamento, dall’uso della mascherina, dai lockdown etc. E in conseguenza l’utilizzo dei presidi tipicamente utilizzati è decresciuto fortemente. Come detto la nutraceutica di qualità ci ha salvato. Per il 2021 cerchiamo di ristabilire gli equilibri e ritornare alle crescite pre-Covid, facendo tesoro dell’esperienza di quest’anno.

Argivit: completo supporto all’allenamento

Questo integratore alimentare ha lo scopo di ottimizzare le funzioni fisiologiche. Al suo interno si trovano diversi componenti in grado di migliorare il metabolismo e ridurre la stanchezza. Per trovare quest’equilibrio la gestione delle principali fonti energetiche, zuccheri e grassi, è fondamentale.
Su quest’aspetto la carnitina risulta essere un ottimo alleato, facilita l’ingresso dei grassi all’interno delle cellule permettendo di usarli come fonte energetica principale.
I vantaggi non sono solo a livello prestazionale, la carnitina consente anche un miglior recupero dopo gli sforzi, aumentando il metabolismo, e ha una buona funzione stimolante nella vita di tutti i giorni.