In questo articolo si parla di:

Con una presentazione virtuale in streaming, sono stati finalmente svelati piani e programmi della prima edizione Open Bike Festival, uno degli eventi più attesi e chiacchierate nel panorama bike per il 2021. Questo nuovo evento sulla bicicletta avverrà a Treviso dall’11 al 13 giugno.

La location prescelta sarà Opendream, un nuovo spazio che deriva dal riutilizzo di ex padiglioni industriali e sarà sede di: bike test, esperienze, convegni, iniziative collaterali. Questo per ripartire dalle eccellenze, con un evento all’aria aperta, che permette di guardare con ottimismo al futuro e alle sfide della sostenibilità. La Piazza delle Eccellenze di Opendream è il luogo perfetto per valorizzare un patrimonio di ricchezze come quelle del Veneto, e di valori legati alla sostenibilità e alla bicicletta come stile di vita. Opendream è un hub permanente di 100.000 metri quadrati alle porte di Treviso, attraversata da una delle più importanti arterie ciclabili d’Italia, la Treviso-Ostiglia. Un complesso industriale dismesso, quello un tempo appartenente alla Ceramiche Pagnossin, è così diventato un polo sinergico e di valorizzazione grazie a un efficace processo di rigenerazione urbana, già sede di servizi permanenti legati al mondo delle due ruote, e che si arricchirà di nuove strutture per la pratica della bicicletta a partire dal 2022.

Open Bike Fest, è però prima di tutto un evento dedicato al mondo della bici in una location frutto della rigenerazione urbana degli storici spazi delle Ceramiche Pagnossin a Treviso.

Il Presidente Luca Businaro ed il ceo Damaso Zanardo hanno introdotto i temi che andranno a caratterizzare la prima edizione dell’ambizioso evento, supportato fin dal suo debutto dalla Regione Veneto, rappresentata dall’Assessore al Turismo Federico Caner, e dal Comune di Treviso guidato dal Sindaco Mario Conte. Open Bike Fest può inoltre contare sul supporto di Assindustria Veneto Centro, UnionCamere Veneto, Fondazione Marca Treviso, Cycling in the Venice Garden Network e Assosport.

Per tre giornate, Open Bike Fest farà di Treviso la capitale della bicicletta a livello internazionale, nel segno di una tradizione che vede la città e la provincia come terra eletta del ciclismo e della bicicletta sul piano sportivo e imprenditoriale. Un evento proiettato sul futuro e quindi per natura aperto a tutto l’universo ciclistico nelle sue diverse declinazioni (strada, mtb, gravel, eBike, bmx e non solo), che parla di ambiente, mobilità e di un modo alternativo di approcciarsi al territorio e alla scoperta delle sue ricchezze e peculiarità.

Le parole degli organizzatori

Da anni esisteva il desiderio di creare un evento come Open Bike Festha affermato il Presidente Luca Businaro, figura autorevole dell’imprenditoria veneta e già Presidente di Assosport per quasi un decennio. “Una manifestazione internazionale nella patria della bicicletta. Open Bike Fest è un evento nuovo, contemporaneo. È la storia della delle due ruote coniugata con le eccellenze del Veneto industriale”.

Il format dell’evento

Open Bike Fest non è solo un’expo, un test-day o un evento culturale dedicato al mondo della bicicletta, ma rielabora gli elementi di questi diversi format per crearne un insieme originale, pensato sulla nuova realtà delle due ruote, e soprattutto dei suoi utilizzatori. La nuova esplosione della bicicletta nel 2020, il trend del turismo ciclabile e di prossimità, e prima ancora l’avvento delle eBike, hanno avvicinato al mondo delle due ruote nuove categorie di appassionati, con esigenze diverse: per questo gli eventi non possono rimanere nel solco delle esperienze precedenti a questa ennesima rivoluzione.

Un evento aperto ad ogni tipologia di ciclista e di bicicletta, e ad ogni modo di viverla. Anzi, aperto e
basta: l’ingresso è gratuito, per tutti. A Open Bike Fest i marchi di riferimento a livello mondiale potranno esibire la massima espressione della tecnologia in ambito ciclistico in un’area Expo che vive in oltre 4500 mq di superficie coperta, e prosegue all’esterno, dove la scoperta delle novità più intriganti incontra l’emozione di poterle testare in prima persona. Per mettere alla davvero alla prova i migliori prodotti, Open Bike Fest non solo ha dedicato un’ampia area all’attività di test bike, ma ha disegnato ben sei percorsi test ufficiali, interamente segnalati, su cui i visitatori potranno sperimentare al meglio le reali sensazioni e differenze fra modello e modello. I percorsi sono suddivisi in quattro categorie: road, mtb, eBike e gravel, e sono strutturati per una percorrenza di 45-60 minuti.

Gli eventi collaterali

Per chi invece cerca un’immersione più profonda ed esperienziale nel territorio, OpenExperience – il primo tour operator veneto dedicato al mondo della bicicletta – offrirà un ricco programma di esperienze su misura per vivere e scoprire in bici i diversi lati del Veneto: dall’enogastronomia all’arte, dall’artigianato alla cultura urbana. In un’area come Treviso ed il Veneto, nella quale la bicicletta è parte integrante della storia, della cultura e del tessuto industriale, Open Bike Fest si prepara a mettere in luce tutti i legami fra il mondo delle due ruote e i diversi settori con i quali esso si relaziona, soprattutto in questo momento storico: metalmeccanica, sportsystem, turismo, food&beverage, salute e benessere, mobilità, energia, formazione. A questi ed altri temi sarà dedicato il ricco programma di workshop e incontri che avranno luogo ad Open Bike Fest, divisi su due aree. All’interno, l’area conferenze ospiterà incontri su registrazione dedicati al mondo B2B e istituzionale, mentre la piazza esterna sarà il luogo per gli incontri pubblici.

Da non dimenticare, inoltre, la Business Lounge dedicata all’attività e agli incontri professionali, e l’area Food nella quale Open Bike Fest aprirà le porte alle eccellenze locali e alla cultura dell’alimentazione, per sportivi e non soltanto.

openbikefest.it