In questo articolo si parla di:

La tecnologia tubeless si sta diffondendo in tutti gli ambiti del ciclismo e ha una storia simile a quella dei freni a disco. Infatti, le gomme senza camera d’aria si sono diffuse e sono state sviluppate inizialmente per un uso fuoristradistico. Hanno catturato fin dagli inizi l’attenzione degli amanti della mtb, grazia alla possibilità di viaggiare a pressioni più basse, alla riduzione delle forature (soprattutto quelle da snake bite), alla trazione e al comfort superiori rispetto alle gomme con camera d’aria. Il tutto migliorando anche le doti di scorrevolezza. Si sono affacciate sul mercato timidamente oramai qualche anno fa e sono ora un must have per una moltitudine di amanti della mountainbike.

Intorno a questa tecnologia relativamente nuova nel mondo bike si sono presto sviluppati prodotti specifici, destinati a coadiuvarne le funzionalità e migliorarne le performance. Gli inserti come i Vittoria Air-Liner sono tra questi. Si tratta di un elemento , comunemente chiamato anche “salsicciotto”, da posizionare all’interno del copertone tubeless che a fronte di numerosi vantaggi, nulla tolgono alla scorrevolezza e alla trazione del sistema ruota/gomma.

Vittoria completa la sua gamma di Air-Liner

Vittoria ha già lanciato sul mercato gli inserti dedicati al mondo gravel e mountain (Air-Liner Gravel e Air-Liner MTB), ma la vera novità è il prodotto specifico per la strada: Air-Liner Road. Questo prodotto si presenta in maniera un po’ diversa dagli altri due, infatti è un elemento di sezione esagonale, dal peso ridottissimo (24 grammi nel nostro test sulla bilancia) disponibile per ruote da 25 mm, 28 mm e 30 mm, che in pratica va a riempire gran parte dello spazio all’interno del copertoncino tubeless montato.

Più sicurezza per i sistemi tubeless

I vantaggi sono molti, anche in termini di sicurezza. L’ Air-Liner Road, infatti, va a bloccare il tallone dello pneumatico nel cerchio riducendo la probabilità di stallonatura, evento che potrebbe provocare rovinose cadute, in quanto comporterebbe una fuoriuscita dell’aria e uno sgonfiaggio immediato della gomma. Per quanto riguarda le forature, la possibilità che esse avvengano è ridotta all’osso. Già con il solo tubeless eventuali spine o micro-fori dello pneumatico, vengono riparati dal lattice presente al suo interno (utilizzando il liquido specifico Vittoria Universal Tubeless Tire Sealant si auto-riparano fori anche di 7 mm).

Per quanto riguarda i cosiddetti “snake bite”, ovvero le classiche “pizzicate” sono in pratica rese impossibili in quanto, nel caso di impatto della ruota con uno spigolo o un gradino, Air-Liner  Road fa da cuscinetto ammortizzante ed evita il contatto diretto tra cerchio e gomma. Questo va anche a tutto vantaggio delle ruote, soprattutto quelle in carbonio, che non subiscono colpi diretti.

In una situazione di emergenza, come nel caso del taglio del copertone, non ci sarebbe comunque la possibilità di una riparazione sul posto (e in alcuni casi nemmeno quella di inserire una camera d’aria), ma con Vittoria Air-Liner Road sarà possibile comunque rientrare alla base, oppure recarsi verso il ciclista più vicino, grazie alla facoltà di percorrere alcuni chilometri “run-flat”, ovvero con la ruota completamente a terra (Vittoria dichiara la percorribilità di massimo 50 Km a una velocità non superiore ai 20 Km/h).

I benefici sulla performance

Oltre agli indiscutibili vantaggi derivati da un miglioramento della sicurezza e alla praticità, ve ne sono altri relativi alle performance. Questo inserto migliora anche il comfort in bici, posizionandosi come un cuscinetto tra copertone e cerchio e agendo come un vero e proprio elemento ammortizzante. La sensazione di “cushioning”,  è notevole, e ci è apparsa subito evidente fin dalle prime pedalate durante le nostre prove.

Sulle superfici accidentate come pavè e strada bianca, sui tombini e sulle asperità degli asfalti peggio manutenuti, Air-Liner Road fa il suo sporco lavoro e offre una sensazione di riding “smooth” e, come già detto, ridottissime possibilità di forare, permettendo di affrontare a tutta velocità anche questi tratti dissestati. L’inserto funziona bene  anche quando si è costretti a saltare per evitare una buca all’ultimo, l’atterraggio è confortevole come non mai e non si percepisce tutta la rigidità delle bdc in questi frangenti.

Questo risultato viene ottenuto inoltre senza alcuno svantaggio, anzi, la trazione rimane costate (se non superiore in caso di superfici dissestate), la pedalata può non essere mai interrotta, e la scorrevolezza rimane la stessa, proverbiale degli pneumatici tubeless.

Trazione, comfort, scorrevolezza e sicurezza, è ciò che offre Vittoria Air-Liner Road. Queste caratteristiche sono percepibili anche a un utilizzatore meno raffinato, e concorrono a migliorare la performance generale della pedalata, diminuendo l’affaticamento e gli indolenzimenti anche durante le lunghe ride.

Possiamo dire che questo inserto salva le ruote e fa risparmiare energia offrendo anche una certa dose di divertimento in più in in velocità. Infatti, utilizzandolo su discese veloci e tornanti o su combinazioni di curve, abbiamo riscontrato un miglioramento dell’ handling e della velocità e  precisione dell’inserimento in curva. Questo sembra derivato da una maggiore stabilità del sistema tubeless dovuta proprio ad Air-Liner Road all’interno della gomma. Il test è stato effettuato con uno pneumatico Vittoria Corsa, l’high end della casa bergamasca, e la combo con Air-Liner Road permette ingressi in curva fulminei e telecomandati, senza la minima incertezza.

Le caratteristiche tecniche di Vittoria Air-Liner Road

A livello tecnico, Vittoria dichiara che Air-Liner Road è compatibile con tutti i copertoncini per bici da corsa disponibili sul mercato e offre le stesse prestazioni a prescindere dal marchio o dal modello dello pneumatico. Il materiale leggero dell’inserto non assorbe il sigillante e non ne ostacola il funzionamento. Importante è l’utilizzo di una valvola specifica fornita con Air-Liner chiamata Multiway Valve.

Si tratta semplicemente di una valvola apposita per l’utilizzo con il Liner, in quanto provvista di fori laterali supplementari nello sfiato per permettere l’inserimento del lattice nella maniera corretta. Utilizzando una normale valvola, l’inserto Air-Liner Road potrebbe tappare il foro di uscita, e impedire l’ingresso del lattice. Nel caso vogliate tentare con una valvola normale, vi diciamo subito che noi ci abbiamo provato ed effettivamente la manovra di inserimento del lattice è difficoltosa, se non impossibile.

Air-Liner Road si affianca alla famiglia degli Air-Liner di Vittoria, che comprende anche: Air-Liner Gravel e Air-Liner MTB. Testato nelle competizioni professionistiche più importanti, soprattutto nelle difficili condizioni delle Classiche del pavé, è disponibile nelle seguenti versioni:

Un montaggio semplice e sicuro con l’apposito kit

Per un corretto montaggio e per avere tutto sotto controllo, si consiglia l’acquisto del Vittoria Road Tubeless Tool-kit, che comprende anche la pinza e i clip per l’installazione. Ogni kit contiene 1 pinza e 6 clip specificamente realizzate per consentire il montaggio e lo smontaggio dell’inserto. La pinza, brevettata da Vittoria, fornisce una presa sicura sul copertone, necessaria per rimuoverne i talloni dal cerchio. In più, i manici della pinza sono disegnati per essere utilizzati come leve leva-gomme, durante il montaggio e lo smontaggio, senza correre il rischio di danneggiare il cerchio o il copertone. Oltre al kit specifico, Vittoria ha pensato anche a un sigillante specifico denominato Universal Tubeless Tire Sealant, questo è compatibile con ogni tipo e ogni marca di pneumatico tubeless con o senza Liner. Il sigillante non contiene ammoniaca e offre una grande velocità di riparazione in ogni condizione di uso: mtb, gravel e road.

Vittoria pensa anche al liquido sigillante specifico

Il segreto dell’Universal Tubeless Tire Sealant di Vittoria è la base liquida, la quale è sufficientemente sottile per trovare e sigillare anche le forature più piccole in modo veloce ed efficace. Allo stesso tempo, nel liquido sono presenti delle piastrine che si raggrumano per sigillare le forature più larghe. Il nuovo sigillante di Vittoria fornisce al ciclista protezione da forature di ogni tipo e dimensione e per qualunque tipo di bici. Nei test, Universal Tubeless Tire Sealant ha riparato forature larghe fino a 7mm istantaneamente mantenendo la pressione fino a 1200km.

Il sigillante non contiene ammoniaca e questo garantisce che il copertone non si deteriori a contatto prolungato con il sigillante e rende il sigillante stesso compatibile con l’utilizzo degli inserti per copertoni come Air-Liner. Universal Tubeless Tire Sealant è disponibile nei formati 80ml, 150ml, 250ml, 500ml e 1000ml per soddisfare sia l’utilizzo mono-uso del ciclista che le necessità delle ciclo-officine. I flaconi dei formati più piccoli sono provvisti di beccuccio compatibile con valvole Presta per una facile applicazione del sigillante attraverso la valvola. Tutti i flaconi dispongono di sezione trasparente e graduata per mostrare la quantità di sigillante utilizzato.

I consigli per il montaggio

Montare un copertoncino tubeless stradale senza inserto, è una manovra che può essere eseguita anche senza attrezzi da chi è più avvezzo a questo tipo di operazioni. Farlo con la presenza di Air-Liner Road risulta un po’ più complicato, ma certamente fattibile da chiunque, soprattutto utilizzando l’apposito kit. Infatti la presenza dell’inserto posiziona un volume pieno (seppur deformabile) all’interno della gomma e rende difficoltoso inserire nel cerchio l’ultimo tratto di tallone.

Per prima cosa va applicato l’eventuale nastro e poi la valvola, infine la gomma. Il consiglio è quello di posizionare il copertoncino nel canale interno del cerchio, in modo da avere più “gioco” e partire dal lato opposto alla valvola, per evitare che essa intralci il posizionamento nel centro del canale. Una volta posizionato il primo tallone, va inserito Air-Liner Road come una normale camera d’aria e poi si passa all’operazione che richiede più manualità, ovvero l’inserimento del secondo tallone.

Nella sua parte finale l’operazione può essere effettuata con un normale leva gomme, ma Vittoria, per semplificarla e renderla più sicura e veloce, ha pensato a un apposito kit comprensivo di clip e una pinza brevettata che permette di guidare anche il secondo tallone del canale senza troppe difficoltà. Una volta posizionato lo pneumatico sul cerchio, serve ora gonfiare la gomma e farla “stallonare”, poi sgonfiarla, rimuovere il meccanismo della valvola con l’apposito attrezzino fornito insieme ad essa e quindi inserire il lattice. A questo punto basta riposizionare il terminale della valvola e gonfiare, facendo fare al liquido sigillante Vittoria Universal Tubeless Tire Sealant il proprio lavoro. Prima dell’utilizzo un ultimo consiglio è quello di fare girare a vuoto la ruota e di “batterla” in modo che il liquido si posizioni in maniera corretta e uniforme all’interno del copertone.

vittoria.com