
Messe Frankfurt e Messe Friedrichshafen hanno pianificato una nuova joint venture per rafforzare la loro posizione di mercato e sviluppare ulteriormente i loro saloni, leader nei settori dell’aviazione generale e della mobilità urbana.
La joint venture si chiamerà Fairnamic GmbH e l’obiettivo sarà quello di combinare le prestazioni delle due realtà per spingere verso il cambiamento il concetto di mobilità a livello globale, in particolare nelle aree urbane. Si tratta di un accordo unico per il settore, in base al quale le due società intensificheranno la loro partnership esistente basata sulle fiere Aero ed Eurobike, creando una nuova società.
Eurobike attraverserà un cambiamento completo a livello di progetto, che includerà il trasferimento della fiera commerciale dal Lago di Costanza a Francoforte a partire dal 2022.
Le dichiarazioni
Klaus Wellmann, ceo di Messe Friedrichshafen, è molto ottimista sul futuro: “La nostra partnership con Messe Frankfurt è un altro passo importante nella nostra strategia di espansione internazionale. Attraverso questa fusione, stiamo aggiungendo elementi chiave alla catena del valore e capacità di guadagno dei nostri eventi di bici e aviazione, creando un accesso di prima classe ai clienti”.

Klaus Wellmann
Molto soddisfatto anche Uwe Behm, membro del comitato esecutivo di Messe Frankfurt: “Il compito è quello di rafforzare rapidamente e con fermezza la posizione di mercato delle nostre due principali fiere, Eurobike e Aero, e renderle accessibili a un vasto pubblico. Fondando Fairnamic, stiamo unendo i nostri fattori di successo per applicarli ai mercati della bicicletta, delle eBike, della micro-mobilità e dell’aviazione generale del futuro. Ciò amplierà le nostre competenze di mobilità già esistenti. La nostra nuova alleanza è unica nel settore e si basa su una partnership di lunga data in cui la chimica personale tra gli stakeholder di Friedrichshafen e Francoforte non è seconda a nessuno”.
Eurobike e Aero dal 2022 in poi
Mentre Aero, con il suo accesso diretto all’aeroporto di Friedrichshafen, continuerà a fare affidamento sul vantaggio della sua posizione unica nel settore, Eurobike avrà bisogno di un collegamento più forte con i crescenti temi della trasformazione della mobilità, per garantire un’ulteriore crescita. Così, a partire dal 2022, la fiera mondiale dell’industria della bicicletta si sposterà dal Lago di Costanza al centro espositivo di Francoforte sul Meno, una delle regioni metropolitane più popolose d’Europa.

Da sinistra: Uwe Behm, Klaus Wellmann, Stefan Reisinger, Roland Bosch
Nuove date, un nuovo concetto e una nuova sede. Tuttavia, una cosa rimarrà la stessa: il team di organizzatori di Eurobike. Il team di Friedrichshafen ha già in programma di spostare le date Eurobike da fine giugno a metà luglio. L’evento nel 2022 si terrà quindi a Francoforte da mercoledì 13 luglio a domenica 17 luglio, con i primi tre giorni riservati al trade, seguiti da un weekend di festival aperto al grande pubblico
L’accessibilità ideale di questa sede espositiva con il suo potenziale di crescita in termini di superficie e numero di partecipanti offre un nuovo punto di partenza.
Il futuro di Eurobike sta già ricevendo un importante sostegno politico. Il sindaco di Francoforte Peter Feldmann ha spiegato: “Il ciclismo sarà il vero tema del futuro. La protezione del clima e il cambiamento dei trasporti sono in cima alla nostra agenda. Eurobike sarà un faro in una città che si appresta a porre la bicicletta al centro del dibattito sulla politica dei trasporti”.
Quale sarà il futuro per Aero?
Proprio come Eurobike garantirà una posizione ottimale trasferendosi a Francoforte nel 2022, Aero farà lo stesso, rimanendo a Friedrichshafen. “È la culla dell’aviazione e offre la migliore logistica per tenere una fiera leader per l’aviazione generale. Siamo entusiasti delle prospettive di ulteriore crescita. La nostra partnership con Messe Frankfurt aumenterà significativamente le nostre opportunità di internazionalizzare la manifestazione sia nella sede di Friedrichshafen che a livello globale”, ha affermato Roland Bosch, head di Aero.
Commenti